11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5. La rappresentanza <strong>degli</strong> interessi legittimi<br />

nel sistema U.E.<br />

6. Approfondimento: “Il principio di<br />

effettività nella democrazia<br />

rappresentativa”<br />

7. Approfondimento: “La regolamentazione<br />

della democrazia partecipativa<br />

nell’ordinamento regionale italiano: il<br />

caso Toscana”.<br />

339<br />

5 -Individuare itinerari di cittadinanza attiva conseguenti<br />

conformi alle competenze sociali di<br />

cittadinanza. In particolare, gli alunni<br />

dovranno:<br />

1. consolidare la conoscenza di se stessi, delle<br />

proprie possibilità e dei propri limiti, delle<br />

proprie inclinazioni, attitudini, capacità;<br />

2. risolvere con responsabilità ed<br />

indipendenza le ordinarie problematicità di<br />

vita personale;<br />

3. strutturare un sistema di valori, coerenti<br />

con i principi e le regole della convivenza<br />

civile, in base ai quali valutare i fatti ed<br />

ispirare i comportamenti individuali e<br />

sociali;<br />

4. partecipare attivamente alla vita sociale e<br />

culturale, a livello locale, nazionale,<br />

comunitario e internazionale;<br />

5. strutturare una consolidata capacità critica<br />

di analisi sulla natura e sulla portata di<br />

affermazioni, giudizi, opinioni;<br />

6. agire in funzione di un sistema di valori<br />

coerente con i principi del diritto<br />

umanitario a rilevanza planetaria, con gli<br />

atti fondamentali dell’U.E. posti a tutela<br />

della persona umana e con i principi<br />

fondamentali della vigente Costituzione<br />

repubblicana;<br />

7. stabilire collegamenti tra le tradizioni<br />

culturali locali, nazionali ed internazionali<br />

sia in una prospettiva interculturale sia ai<br />

fini della mobilità di studio e di lavoro;<br />

8. strutturare un senso di responsabilità<br />

democratica partecipativa.<br />

Cittadini e società:<br />

1. la democrazia quale valore inderogabile;<br />

2. il principio di uguaglianza nella partecipazione democratica;<br />

3. il principio di pari opportunità nella partecipazione democratica;<br />

4. la consapevolezza ed il prudente apprezzamento della formazione della domanda politica;<br />

5. l’inderogabilità dei diritti umani nell’espressione della volontà politica popolare.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!