11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

281<br />

Il nucleo tematico individuato può essere connotato a più livelli: società<br />

globale, multietnica, multireligiosa, multirazziale. Pertanto ha necessità di<br />

un processo graduale di acquisizioni che tengano presente che ogni<br />

persona è titolare di diritti umani ed esercita la propria cittadinanza con<br />

riferimento ad un sistema di valori in cui è opportuno sostenere finalità e<br />

metodologia dell’educazione globale, contestualizzando l’identità europea<br />

a partire dalle domande di senso, vicine al vissuto <strong>degli</strong> studenti per<br />

delineare un mondo più giusto, pacifico ed ecosostenibile e solidale con la<br />

partecipazione attiva e la responsabilità di ciascuno.<br />

- Linee guida per l’educazione globale, Consiglio d’Europa, 2008<br />

Lo studente, attraverso la definizione e la realizzazione dell’itinerario<br />

didattico, avrà modo di cogliere i valori fondanti della comunità europea e<br />

diventare sempre più consapevole della dignità umana della libertà,<br />

dell’uguaglianza, della giustizia e della solidarietà, che costituiscono la<br />

democrazia e lo Stato di diritto. Così lo studente stesso potrà diventare<br />

attore responsabile della propria formazione, esercitando in prima persona<br />

quanto ha acquisito.<br />

− Carta dei diritti fondamentali dell’Unione <strong>Europea</strong>, 2007<br />

La persona umana si realizza ed esprime liberamente e creativamente<br />

mediante il lavoro. Pertanto il nucleo tematico affronterà, attraverso<br />

l’evoluzione storica, lo sviluppo dei diritti sociali dei lavoratori e gli accordi<br />

codificati in ambito europeo<br />

− Carta Comunitaria dei diritti fondamentali dei lavoratori, 1989<br />

Il quadro di riferimento europeo, che ha considerato obbiettivi strategici<br />

l’istruzione e la formazione, consente di puntare sull’apprendimento<br />

permanente per sviluppare le otto competenze chiave:<br />

- comunicazione nella madre lingua<br />

- comunicazione nelle lingue straniere<br />

- competenza nella matematica, in scienza e tecnologia<br />

- competenza digitale<br />

- imparare ad imparare<br />

- competenze sociali e civiche<br />

- spirito d’iniziativa ed imprenditorialità<br />

- consapevolezza ed espressione culturale<br />

-<br />

− Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa a<br />

competenze chiave per l'apprendimento permanente, 2006<br />

Da “ La via dei diritti umani” di A. Papisca<br />

“L’internazionalizzazione dei diritti umani ed il processo di integrazione<br />

europea offrono numerose opportunità strategiche per ridefinire il concetto<br />

di cittadinanza ed aprire nuovi percorsi per la sua pratica. Il primo fornisce<br />

il paradigma giuridico – assiologico per una fondazione autenticamente<br />

umanocentrica, il secondo lo spazio reale per esercitare la nuova<br />

cittadinanza ed entrambi offrono eccellenti opportunità per sviluppare un<br />

processo educativo nel segno della legalità, della pace e delle<br />

responsabilità condivise”. L’educazione e la formazione ai diritti umani<br />

nell’ambito storico – filosofico porta lo studente alla conoscenza e<br />

comprensione che l’essere umano è titolare originario non in quanto status

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!