11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

392<br />

3)Carta dei diritti fondamentali dell’Unione <strong>Europea</strong>, 2007<br />

L’articolo 10 della Carta tutela la libertà di pensiero, di coscienza e di religione<br />

“Ogni individuo ha diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione”.<br />

L’articolo 21 sancisce il principio di Non discriminazione fondata…sulla religione o le convinzioni<br />

personali.<br />

L’articolo 22 ribadisce la Diversità culturale, religiosa e linguistica. “L'Unione rispetta la diversità<br />

culturale, religiosa e linguistica”.<br />

4)Carta Comunitaria dei diritti fondamentali dei lavoratori, 1989<br />

Nella Carta Comunitaria si legge che, per assicurare la parità di trattamento, è necessario<br />

combattere ogni forma di discriminazione, in particolare quelle basate sul sesso, sul colore, sulla<br />

razza, sulle opinioni e sulle credenze.<br />

5)Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa a competenze chiave per<br />

l'apprendimento permanente, 2006<br />

Nel quadro delle competenze chiave per l’apprendimento permanente — un quadro di riferimento<br />

europeo ci sono le competenze sociali e civiche.<br />

La competenza sociale dota le persone della capacità di comprendere le dimensioni multiculturali<br />

delle società europee e il modo in cui l’identità culturale nazionale interagisce con l’identità<br />

europea, di comunicare in modo costruttivo in ambienti diversi, di mostrare tolleranza, di<br />

esprimere e di comprendere diversi punti di vista, di negoziare con la capacità di creare fiducia e di<br />

essere in consonanza con gli altri.<br />

Le persone dovrebbero provare interesse per la comunicazione interculturale, dovrebbero<br />

apprezzare la diversità e rispettare gli altri ed essere pronte a superare i pregiudizi e a cercare<br />

compromessi.<br />

La competenza civica si basa sul rispetto dei diritti umani, tra cui anche quello dell'uguaglianza<br />

quale base per la democrazia, la consapevolezza e la comprensione delle differenze tra sistemi di<br />

valori di diversi gruppi religiosi o etnici pongono le basi per un atteggiamento positivo.<br />

6)Dichiarazione delle Nazioni Unite sull'educazione e la formazione ai diritti umani, 2011<br />

La Dichiarazione si richiama agli obiettivi e ai principi della Carta delle Nazioni Unite riguardanti<br />

la promozione e l'incoraggiamento del rispetto di tutti i diritti umani e libertà fondamentali per tutti<br />

senza distinzione di razza, sesso, lingua o religione e la promozione della tolleranza tra tutte le<br />

nazioni e tutti i gruppi razziali, etnici o religiosi.<br />

Nell’articolo 4, al punto c si legge che occorre “perseguire l'effettiva realizzazione di tutti i diritti<br />

umani e promuovere la tolleranza, la non discriminazione e l'eguaglianza”, mentre all’articolo 5<br />

punto 3 si sottolinea che l'educazione e la formazione ai diritti umani deve includere e arricchire, e<br />

trarre ispirazione dalla diversità delle civiltà, religioni, culture.<br />

7)Raccomandazione dell’Unesco sull’educazione per la comprensione, la cooperazione e la<br />

pace internazionali e sull’educazione relativa ai diritti umani e alle libertà fondamentali, 1974<br />

Nella parte III. Principi direttivi l’articolo 3 recita: "L'istruzione… deve promuovere la<br />

comprensione, la tolleranza, l'amicizia fra tutte le nazioni, i gruppi razziali e religiosi, e deve<br />

favorire l'opera delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace". All’articolo 4. al punto b<br />

sollecita a promuovere b) la comprensione e il rispetto di tutti i popoli, delle loro civiltà, dei loro

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!