11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

316<br />

d) assicurare eguali opportunità per tutti mediante l’accesso ad una educazione e formazione ai<br />

diritti umani di qualità, senza discriminazione alcuna;<br />

e) contribuire alla prevenzione delle violazioni e <strong>degli</strong> abusi dei diritti umani e a combattere e<br />

sradicare qualsiasi forma di discriminazione, razzismo, stereotipizzazione e incitamento all’odio,<br />

nonché le sottostanti attitudini e pregiudizi ostili.<br />

ART. 5<br />

2. L’educazione e la formazione ai diritti umani deve essere accessibile e disponibile a tutte le<br />

persone e deve tener conto oltre che dei bisogni e delle aspettative anche delle particolari sfide e<br />

barriere affrontate dalle persone in situazioni e gruppi vulnerabili e svantaggiati, comprese le<br />

persone con disabilità, al fine di promuovere l’empowerment e lo sviluppoumano e di contribuire<br />

all’eliminazione delle cause dell’esclusione e dell’emarginazione, nonché mettere in grado ognuno<br />

di esercitare tutti i propri diritti.<br />

3. L’educazione e la formazione ai diritti umani deve includere e arricchire, e trarre ispirazione da,<br />

la diversità delle civiltà, religioni, culture e tradizioni dei differenti paesi nella misura in cui è<br />

riflessa nell’universalità dei diritti umani.<br />

ART. 6<br />

1. L’educazione e la formazione ai diritti umani deve capitalizzare e fare uso delle nuove tecnologie<br />

dell’informazione della comunicazione, così dei media, per promuovere tutti i diritti umani e le<br />

libertà fondamentali.<br />

2. Le arti devono essere incoraggiate quale strumento di formazione e di crescita di consapevolezza<br />

nel campo dei diritti umani.<br />

o RACCOMANDAZIONE DELL’UNESCO SULL’EDUCAZIONE PER<br />

LACOMPRENSIONE, LA COOPERAZIONE E LA PACE INTERNAZIONALI E<br />

SULL’EDUCAZIONE RELATIVA AI DIRITTI UMANI E ALLE LIBERTÀ<br />

FONDAMENTALI (1974)<br />

[…]<br />

V Aspetti particolari dell’apprendimento, della formazione e dell’azione Campo etico e civico<br />

VI. Azione nei vari settori dell’educazione<br />

22. Accresciuti sforzi dovrebbero essere fatti per sviluppare e dare una dimensione internazionale e<br />

interculturale ad ogni stadio e ad ogni forma dell’educazione.<br />

VIII Mezzi e materiali di educazione.<br />

o COMITATO SUI DIRITTI DELL’INFANZIA CRC/GC/2001/1 TRENTADUESIMA<br />

SESSIONE 17 APRILE 2001 COMMENTO GENERALE N. 1<br />

Le finalità dell’educazione<br />

ARTICOLO 29 (1)<br />

Articolo 29 (1), Convenzione sui diritti dell’infanzia<br />

“1. Gli Stati parti convengono che l’educazione del fanciullo* deve avere come<br />

finalità:<br />

“(a) favorire lo sviluppo della personalità del fanciullo nonché lo sviluppo delle sue facoltà e delle<br />

sue attitudini mentali e fisiche, in tutta la loro potenzialità;<br />

“(b) sviluppare nel fanciullo il rispetto dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali e dei<br />

principi consacrati nella Carta delle Nazioni Unite;<br />

“(c) sviluppare nel fanciullo il rispetto dei suoi genitori, della sua identità, della sua lingua e dei<br />

suoi valori culturali, nonché il rispetto dei valori del paese nel quale vive, del paese di cui può<br />

essere originario e delle civiltà diverse dalla sua;<br />

“(d) preparare il fanciullo a una vita responsabile in una società libera, in uno spirito di<br />

comprensione, di pace, di tolleranza, di uguaglianza dei sessi e di amicizia tra tutti i popoli e gruppi<br />

etnici, nazionali e religiosi e delle persone di origine autoctona;<br />

“(e) sviluppare nel fanciullo il rispetto dell’ambiente naturale”.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!