11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

introduzioni documenti base<br />

• Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di<br />

istruzione<br />

Bozza del 30 maggio 2012<br />

Introduzione “cultura scuola persona” del 12 giugno 2012<br />

“La piena attuazione del riconoscimento e della garanzia della libertà e dell’uguaglianza (articoli 2<br />

e 3 della Costituzione), nel rispetto delle differenze di tutti e dell’identità di ciascuno, richiede oggi,<br />

in modo ancor più attento e mirato, l’impegno dei docenti e di tutti gli operatori della scuola, con<br />

particolare attenzione alle disabilità e ad ogni fragilità, ma richiede altresì la collaborazione delle<br />

formazioni sociali, in una nuova dimensione di integrazione fra scuola e territorio, per far sì che<br />

ognuno possa “svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una<br />

funzione che concorra al progresso materiale e spirituale della società“ (art. 4 della Costituzione).<br />

In tale scenario, alla scuola spettano alcune finalità specifiche: offrire agli studenti occasioni di<br />

apprendimento dei saperi e dei linguaggi culturali di base; far sì che gli studenti acquisiscano gli<br />

strumenti di pensiero necessari per apprendere a selezionare le informazioni; promuovere negli<br />

studenti la capacità di elaborare metodi e categorie che siano in grado di fare da bussola negli<br />

itinerari personali; favorire l’autonomia di pensiero <strong>degli</strong> studenti, orientando la propria didattica alla<br />

costruzione di saperi a partire da concreti bisogni formativi.<br />

La scuola persegue una doppia linea formativa: verticale e orizzontale. La linea verticale esprime<br />

l’esigenza di impostare una formazione che possa poi continuare lungo l’intero arco della vita;<br />

quella orizzontale indica la necessità di un’attenta collaborazione fra la scuola e gli attori<br />

extrascolastici con funzioni a vario titolo educative: la famiglia in primo luogo<br />

Solo nella scuola intesa come comunità professionale ed educativa i discorsi sulla centralità della<br />

persona trovano il loro pieno significato.”<br />

• LEGGE STATUTARIA 3 maggio 2005 n. 1, Statuto della Regione Liguria. CAPO I,<br />

DISPOSIZIONI GENERALI<br />

Articolo 1<br />

(Costituzione della Regione)<br />

1. Promuove un sistema di istruzione e formazione che favorisca la crescita personale nell’intero<br />

arco della vita.<br />

2. La Regione, nelle materie di propria competenza, partecipa alle decisioni dirette alla formazione<br />

<strong>degli</strong> atti normativi comunitari e provvede all’attuazione e all’esecuzione <strong>degli</strong> accordi internazionali<br />

e <strong>degli</strong> atti dell’Unione europea, nel rispetto delle norme di procedura stabilite da legge dello Stato,<br />

che disciplina le modalità d’esercizio del potere sostitutivo in caso di inadempienza.<br />

3. La Regione realizza forme di collegamento con gli organi dell’Unione europea.<br />

• STATUTO DEL COMUNE DI GENOVA<br />

499<br />

TITOLO I - PRINCIPI GENERALI<br />

Art. 3<br />

Obiettivi preminenti<br />

1. Il Comune di Genova, in conformità ai valori costituzionali, nonché a quelli contenuti nella<br />

Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, nella Carta europea delle autonomie locali e<br />

nell’ambito dei principi dell’ordinamento comunitario e di quello dello Stato, cura e tutela gli<br />

interessi della propria comunità e ne promuove l’equilibrato sviluppo sociale culturale ed<br />

economico, considerando nelle sue scelte la vocazione di Genova come città marinara, mercantile,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!