11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3 Ricercare indicazioni operative e metodologiche adottate in relazione ai documenti<br />

nazionali e internazionali, partendo dai seguenti documenti:<br />

C.M. n.86 del MIUR, 2010<br />

Raccomandazione del Consiglio d’Europa sull’educazione per la cittadinanza democratica<br />

e l’educazione ai diritti umani, 2010<br />

Linee guida per l’educazione globale, Consiglio d’Europa, 2008<br />

Carta dei diritti fondamentali dell’Unione <strong>Europea</strong>, 2007<br />

Carta Comunitaria dei diritti fondamentali dei lavoratori, 1989<br />

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa a competenze chiave<br />

per l'apprendimento permanente, 2006<br />

Dichiarazione delle Nazioni Unite sull'educazione e la formazione ai diritti umani, 2011<br />

Raccomandazione dell’Unesco sull’educazione per la comprensione, la cooperazione e la<br />

pace internazionali e sull’educazione relativa ai diritti umani e alle libertà fondamentali,<br />

1974<br />

Dichiarazione delle Nazioni Unite sul diritto e la responsabilità <strong>degli</strong> individui, dei gruppi e<br />

<strong>degli</strong> organi della società di promuovere e proteggere le libertà fondamentali e i diritti umani<br />

universalmente riconosciuti, 1998<br />

Comitato sui diritti dell’infanzia, General comment n.1 “Finalità dell’educazione”,<br />

CRC/GC/2001/1<br />

Dichiarazione finale adottata dalla Conferenza internazionale su “Dialogo interculturale per<br />

lo sviluppo di una nuova (plurale, democratica) cittadinanza”, Università di Padova, 2007<br />

3.a. Indicazioni operative e metodologiche adottate in relazione<br />

• alla C.M. n.86 del MIUR, 2010<br />

[…] I due approcci, quello integrato e quello trasversale, non si escludono a vicenda, anzi si<br />

integrano e si arricchiscono in un dialogo continuo e costruttivo che responsabilizza la scuola e<br />

gli <strong>insegnanti</strong>. D’altro canto è la stessa legge 169/2008, nel riferirsi ad “azioni di<br />

sensibilizzazione e di formazione del personale”, a segnalare l’esigenza che tutti gli <strong>insegnanti</strong><br />

rafforzino la loro preparazione culturale intorno ai temi di Cittadinanza e Costituzione e,<br />

dunque, a potenziare il loro impegno in questa direzione<br />

La necessità di esercitare la cittadinanza studentesca nel senso più ampio dell’esercizio dei<br />

diritti e dei doveri di cittadino afferente al micro (la scuola) e al macro (la società), si basa sulla<br />

consapevolezza che è indispensabile insegnare ed apprendere in modo esperienziale le<br />

competenze civiche e sociali, coerentemente con quanto affermato dal dibattito scientifico<br />

internazionale sulla formazione della personalità e sull’educazione. […]<br />

[…] Nella fase di progettazione <strong>degli</strong> itinerari formativi è centrale la partecipazione attiva<br />

<strong>degli</strong> studenti al fine di dare priorità alle aree tematiche più rispondenti alle specifiche<br />

urgenze educative che emergono dalle loro domande di senso implicite o esplicite. Le<br />

istituzioni scolastiche si fanno carico altresì dei bisogni formativi espressi dalle famiglie e dal<br />

contesto territoriale in un dialogo aperto e costruttivo. Nella fase operativa, oltre a<br />

promuovere la conoscenza dei testi e dei documenti di riferimento, la loro<br />

contestualizzazione e attualizzazione, le istituzioni scolastiche dilatano e rafforzano la<br />

pratica della cittadinanza attraverso, ad esempio, rinnovate forme di democrazia scolastica,<br />

il protagonismo delle consulte e delle associazioni studentesche, forme di apprendimento tra<br />

pari e di tutoraggio nei confronti dei compagni in difficoltà, i metodi cooperativi, la narrazione<br />

e il dialogo, i patti di corresponsabilità, gli itinerari di cittadinanza attiva coerenti con le<br />

tematiche individuate. […]<br />

In tal senso, i percorsi educativi finalizzati alla trasmissione e all’acquisizione di contenuti e<br />

competenze attinenti al concetto di cittadinanza attiva si legano necessariamente:<br />

· all’utilizzo di metodologie didattiche attive funzionali a tematizzare esplicitamente il sapere<br />

connesso all’area in questione;<br />

mamarfisi_ Citizenship and Constitution_200512<br />

148

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!