11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

359<br />

vita o che esponga a trattamenti inumani o degradanti (art. 3)<br />

• divieto di schiavitù e lavoro forzato (art. 4)<br />

• diritto alla libertà e alla sicurezza(art 5)<br />

• tutela della vita privata e familiare (art.8)<br />

• divieto di espulsioni collettive (art. 4 del Protocollo n. 4 CEDU)<br />

Carta dei diritti fondamentali dell'U.E e i diritti dei migranti:<br />

• diritto d’asilo (art 18)<br />

• divieto di allontanamento verso paesi dove esiste il rischio della pena di morte o di tortura<br />

(art.19)<br />

• principio di uguaglianza (art.20)<br />

• divieto di discriminazione (art.21)<br />

• rispetto delle diversità culturali, religiose, linguistiche (art.22)<br />

Trattato di Maastricht e i diritti dei cittadini europei:<br />

• diritto di circolazione e soggiorno (art.18)<br />

• diritti elettorali (art.19)<br />

• protezione consolare e diplomatica (art.20),<br />

• garanzie che favoriscono la partecipazione dei cittadini alla vita pubblica comunitaria (art<br />

21)<br />

• parità di trattamento e di non discriminazione per motivi di nazionalità (art. 18 TFUE)<br />

Trattato di Lisbona:<br />

• valore giuridico alla Carta dei diritti fondamentali (art.6)<br />

Direttiva 2004/83/CE<br />

• attribuzione, a cittadini di Paesi terzi o apolidi, della qualifica del rifugiato o di persona<br />

altrimenti bisognosa di protezione internazionale<br />

Direttiva 2005/85/CE<br />

• procedure applicate negli Stati membri ai fini del riconoscimento e della revoca dello<br />

status di rifugiato.<br />

NORMATIVA INTERNA<br />

Costituzione italiana:<br />

• diritti inviolabili dell’uomo/ doveri inderogabili di solidarietà (art.2)<br />

• principio di uguaglianza formale e sostanziale, trattamento differenziato giustificato solo<br />

da condizioni oggettivamente diverse (art.3 cost.)<br />

• principio internazionalista (art.10)<br />

• riserva di legge per la disciplina dei diritti dello straniero (art 10 2°co)<br />

• diritto d’asilo (art 10 3°co)<br />

• divieto di estradizione per ragioni politiche (art10 4° co)<br />

• diritti non solo dei cittadini: libertà (art.13,14,15,19, 21) difesa (art.24) giudice naturale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!