11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

industriale, turistica ed imprenditoriale e il suo secolare rapporto con i popoli europei e<br />

mediterranei in un impegno di pace e di disarmo.<br />

2. In particolare il Comune di Genova:<br />

a) favorisce nella propria organizzazione e nella propria azione, la rimozione di tutti gli ostacoli che<br />

si frappongono all’effettivo sviluppo della persona ed alla eguaglianza <strong>degli</strong> individui anche<br />

nell’ambito delle comunità intermedie e delle formazioni sociali, nel rispetto del principio di<br />

sussidiarietà.<br />

c) informa la sua azione al principio di solidarietà e di pari opportunità tra i cittadini senza<br />

distinzione di sesso, di razza, provenienza geografica, lingua, religione. Promuove le azioni<br />

positive idonee ad assicurare pari condizioni, e in particolare misure atte a realizzare la piena<br />

uguaglianza di opportunità fra uomo e donna;<br />

n) valorizza la partecipazione democratica dei cittadini alla formazione della volontà della comunità<br />

locale, nonché all’interno dei procedimenti amministrativi nelle forme e con le modalità previste dal<br />

presente statuto e dall’apposito regolamento;<br />

Il percorso di ricerca formazione e azione didattica che utilizza la Metodologia della Narrazione e<br />

della Riflessione ha preso le mosse da un problema posto in sede europea in quanto comune ai<br />

sistemi educativi del continente e quindi da affrontare in un’ottica europea.<br />

• Conferenza Internazionale sul tema della sicurezza nelle scuole europee (“Safe(r)<br />

schools”, Utrecht, 24-26 febbraio 1997)<br />

• Linee guida per la promozione della sicurezza scolastica (<strong>Europea</strong>n Conference on<br />

Initiatives to Combat School Bullying e la Violence in Schools Initiative)<br />

Dalle raccomandazioni nasce a Genova:<br />

500<br />

• Progetto di ricerca “Partecipazione e Solitudine nella <strong>Scuola</strong> – Solidarietà e<br />

Bullismo (PSSB)” mar-dic 2002<br />

I risultati della ricerca vengono presentati e discussi:<br />

• Bordeaux presso L’Osservatorio Europeo sulla Violenza Scolastica<br />

• 2005 il lavoro viene riconosciuto come “buona pratica” e oggetto di visita di studio<br />

EU-ARION<br />

• Third World Conference on Violence in School (Bordeaux 2006)<br />

• Conferenza Internazionale “Opportunities and Challenges for Education in the<br />

Multicultural City” (Malmö 17-19 maggio 2006)<br />

• 9° Congrès International des Villes Educatrices (Lione settembre 2006)<br />

3 Ricercare indicazioni operative e metodologiche adottate in relazione ai documenti<br />

nazionali e internazionali, partendo dai seguenti documenti:<br />

Per favorire nei giovani la conoscenza e l’acquisizione dei principi costituzionali di cittadinanza si<br />

debbono promuovere pratiche di relazione improntate al dialogo, alla fiducia, alla partecipazione e,<br />

quindi, alla cittadinanza attiva.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!