11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Obiettivi di conoscenza, abilità, competenza:<br />

Le istanze educative sono state trasformate in bisogni formativi, raggiungibili attraverso<br />

l’individuazione di obiettivi formativi trasversali, distinti in obiettivi di conoscenza, di abilità, di<br />

competenza.<br />

DIRITTI UMANI E DIGNITA’ DELLA PERSONA PER UNA CITTADINANZA<br />

DEMOCRATICA<br />

“IO, TU….NOI, CON GLI STESSI DIRITTI E DOVERI, RENDIAMO MIGLIORE IL<br />

Obiettivo Formativo<br />

trasversale<br />

- Scoprire il concetto<br />

di diritto costitutivo<br />

della persona, come<br />

riconoscimento e<br />

legittimazione di<br />

bisogni irrinunciabili,<br />

legati cioè alla natura<br />

stessa dell’uomo.<br />

- Attivare pratiche di<br />

cittadinanza attiva in<br />

contesti di vita reali,<br />

sperimentando<br />

processi di ascolto e<br />

condivisione.<br />

- Scoprire e<br />

comprendere le<br />

motivazioni che stanno<br />

alla base della natura<br />

di Dichiarazioni, Carte<br />

dei Diritti, Codici:<br />

promozione, difesa,<br />

tutela dei diritti<br />

costitutivi della<br />

persona, <strong>degli</strong> animali,<br />

dell’ambiente.<br />

Competenze attese<br />

(saper essere)<br />

- Riconoscersi come<br />

persona titolare di<br />

diritti riconosciuti a<br />

livello internazionale.<br />

-Riconoscere i propri e<br />

altrui bisogni/diritti e<br />

doveri nell’esperienza<br />

quotidiana di comunità<br />

(a scuola, a casa, nel<br />

territorio…).<br />

-Sviluppare<br />

atteggiamenti<br />

congruenti al principio<br />

di reciprocità<br />

diritto/dovere/<br />

responsabilità.<br />

-Riconoscere i valori<br />

che rendono possibile<br />

la convivenza umana e<br />

impegnarsi a<br />

testimoniarli nei<br />

comportamenti<br />

familiari e sociali.<br />

-Identificare fatti e<br />

situazioni di cronaca<br />

nei quali si ravvisino<br />

pregiudizi,<br />

comportamenti<br />

razzistici, violazione<br />

dei diritti umani e<br />

progettare ipotesi di<br />

intervento per<br />

contrastarli.<br />

320<br />

MONDO”<br />

Abilità<br />

(saper fare)<br />

-Comprende il<br />

significato dei termini<br />

bisogno/diritto.<br />

-Riconosce<br />

l’universalità dei<br />

bisogni/diritti.<br />

-Riconosce le<br />

principali categorie dei<br />

diritti umani.<br />

-Comprende il<br />

significato dei termini<br />

dovere/responsabilità.<br />

-Riconosce la<br />

reciprocità tra diritti e<br />

doveri.<br />

-Comprende il<br />

significato della<br />

dignità, come rispetto,<br />

attraverso il<br />

soddisfacimento,<br />

dei bisogni/diritti).<br />

- Comprende il<br />

diritto di ciascuno di<br />

esprimersi attraverso<br />

le proprie forme<br />

culturali nel rispetto<br />

dei diritti umani e<br />

della dignità della<br />

persona.<br />

-Identifica situazioni<br />

di rischio della dignità<br />

personale.<br />

Conoscenze<br />

(sapere)<br />

- I propri bisogni<br />

vitali, le esigenze, le<br />

aspettative dal cui<br />

soddisfacimento<br />

dipende il benessere<br />

materiale e spirituale.<br />

-Dal bisogno al diritto.<br />

-I diritti e i doveri<br />

dell’infanzia.<br />

- La Dichiarazione dei<br />

Diritti del Fanciullo e<br />

la Convenzione<br />

Internazionale dei<br />

Diritti dell’infanzia.<br />

- Altri diritti: “Il<br />

Manifesto sui Diritti<br />

Naturali dei Bambini”.<br />

(G. Cavalloni)<br />

-I principali documenti<br />

che formano il Codice<br />

Internazionale dei<br />

diritti umani.<br />

-I diritti nella<br />

Dichiarazione<br />

Universale sui Diritti<br />

umani.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!