11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il bisogno di partenza è stato quello di contrastare il fenomeno della dispersione scolastica<br />

e di attivare percorsi di continuità che creassero un clima scolastico positivo, attraverso la<br />

condivisione di valori e la collaborazione tra bambini/ragazzi<br />

Educazione tra pari<br />

509<br />

Promuovere e/o consolidare nelle scuole di 8 territori interregionali l’utilizzo di metodologie<br />

di promozione del dialogo e della partecipazione e, in particolare, la “Peer to peer<br />

Education” e la “Metodologia della Narrazione e della Riflessione” (MNR) per riflettere sulla<br />

convivenza, sui diritti e sui doveri in continuità di stile educativo tra i diversi gradi di scuola<br />

Gli studenti coinvolti corrispondono alla fascia 3-18 anni; hanno partecipato a laboratori formativi,<br />

assumendosi responsabilità come tutor dei più giovani o dei pari, attivandosi nello scambio<br />

solidale, nella progettazione, nella ricerca. In parallelo genitori, docenti, comunità territoriale, enti di<br />

vario tipo hanno partecipato a percorsi laboratoriali affini. Tutti hanno fatto parte di una rete che<br />

vive la scuola come parte attiva della società civile attraverso percorsi di continuità verticale e<br />

orizzontale e concorrendo a progettare contesti istituzionali di mediazione e di cittadinanza (Banca<br />

del Tempo).<br />

I temi di educazione alla salute, alla sicurezza, all’ambiente, alla cittadinanza e alla pace sono stati<br />

sviluppati in attività diversificate:<br />

- rivolte agli studenti (peer to peer education, laboratori per gruppi di studenti dai 3 ai 18<br />

anni: in MNR, teatrale espressivo, di cittadinanza attiva, di promozione di comportamenti<br />

sicuri, di ricerca d’ambiente)<br />

- realizzate dagli studenti stessi (facilitazione nei gruppi di pari, banca del tempo <strong>degli</strong><br />

studenti, progettazione partecipata di ambienti di vita, ricerche su infortuni nei luoghi di<br />

lavoro e sul rispecchiamento del fenomeno nei media locali e restituzione)<br />

- ricadenti su di essi solo indirettamente (laboratori per genitori e formazione di gruppi di<br />

genitori/ docenti/ operatori sul territorio, che insieme concorrano all'attivazione di percorsi di<br />

"sicurezza" scolastici ed extrascolastici)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!