11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La tratta delle minorenni nigeriane in Italia, UNICRI, Roma, aprile 2010.<br />

ll programma dell'UNICRI contro il traffico di esseri umani in Nigeria, finanziato dalla Cooperazione Italiana allo<br />

Sviluppo del Ministero <strong>degli</strong> Affari Esteri italiano, si basa su una strategia integrata multidisciplinare per favorire<br />

misure di prevenzione e persecuzione di tale crimine e di protezione delle vittime. Il progetto di Cooperazione<br />

internazionale nella lotta al traffico di donne e minori dalla Nigeria all’Italia, avviato nel 2002 e concluso nel 2010,<br />

si è avvalso della fondamentale cooperazione delle autorità nigeriane, delle regioni italiane, della Direzione<br />

Nazionale Antimafia, delle organizzazioni governative e di istituzioni giudiziarie e sociali in entrambi i paesi e ha<br />

consentito di raggiungere significativi risultati nella lotta alla criminalità transnazionale che gestisce la tratta, nella<br />

prevenzione e nel campo dell’assistenza alle vittime.<br />

http://www.unicri.it/emerging_crimes/human_trafficking/nigeria2/it_eu_ngo.php<br />

Model Law against Trafficking in Persons, United Nations Office on Drugs and Crime<br />

(UNODC), Vienna, 2009.<br />

United Nations Global Plan of Action against Trafficking in Persons, Risoluzione<br />

A/64/L.64, adottata dall’Assemblea delle NU il 30 luglio 2010, include azioni concrete<br />

per prevenire la tratta di esseri umani, proteggere ed assistere le vittime e rafforzare la<br />

cooperazione tra i governi, le organizzazioni della società civile e i settori privati, inclusi<br />

i media.<br />

UE<br />

Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo e al Consiglio – Lotta contro<br />

la tratta <strong>degli</strong> esseri umani – approccio integrato e proposta in vista di un Piano di<br />

Azione – COM/2005/0514, Bruxelles, 18 ottobre 2005.<br />

Rapporto del Gruppo di Esperti della Commissione <strong>Europea</strong> sulla tratta di esseri umani,<br />

22 dicembre 2004.<br />

Comunicazione della Commissione al Parlamento Europeo, al Consiglio, Comitato<br />

economico sociale europeo e al Comitato delle Regioni, Strategy towards the<br />

Eradication of Trafficking in Human Beings 2012-2016, del 19 giugno 2012.<br />

http://ec.europa.eu/home-affairs/doc_centr...012_2016_en.pdf.<br />

ITALIA<br />

Il Dipartimento delle Pari Opportunità (DPO) ha pubblicato nell’anno in corso l’Opuscolo<br />

informativo sulle attività del DPO, dal titolo “Pari opportunità per tutti nessuno escluso”, che<br />

dedica alcuni paragrafi alle azioni promosse nei vari ambiti di competenza, tra cui la tratta di<br />

persone, la pedofilia e la pornografia infantile<br />

(http://www.pariopportunita.gov.it/index.php/dipartimento/pubblicazioni).<br />

Tra l’altro, il DPO ha istituito nel 2007, (DPR n° 102) la Commissione interministeriale per il<br />

sostegno delle vittime di tratta, violenza e grave sfruttamento, con un Tavolo tecnico per il<br />

supporto tecnico-scientifico alla Commissione stessa il cui obiettivo prioritario consiste<br />

nell’adattamento al contesto italiano delle “Linee Guida per lo sviluppo di un sistema nazionale<br />

e transnazionale di referral”, che sono state recentemente elaborate nell’ambito di un progetto<br />

europeo coordinato dal DPO. Inoltre dal 2010 il DPO ha istituito l'Osservatorio nazionale sul<br />

fenomeno della tratta <strong>degli</strong> esseri umani, con il precipuo compito di elaborare tutti gli strumenti<br />

necessari al monitoraggio ed all'analisi del fenomeno della tratta e di tutto quello che<br />

direttamente gravita intorno ad esso, sia in termini di servizi che di progetti<br />

(http://www.osservatorionazionaletratta.it).<br />

3 - Ricercare indicazioni operative e metodologiche adottate in relazione ai documenti<br />

nazionali e internazionali, partendo dai seguenti documenti:<br />

− C.M. n.86 del MIUR, 2010<br />

352<br />

− Raccomandazione del Consiglio d’Europa sull’educazione per la cittadinanza democratica e<br />

l’educazione ai diritti umani, 2010<br />

− Linee guida per l’educazione globale, Consiglio d’Europa, 2008<br />

− Carta dei diritti fondamentali dell’Unione <strong>Europea</strong>, 2007

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!