11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

370<br />

Linee guida per l’educazione globale, Consiglio d’Europa, 2008<br />

Si tratta di un testo che sviluppa concetti e metodologie sull’educazione globale, un<br />

processo di apprendimento trasformativo per promuovere politiche educative che<br />

mirano ad una convivenza di pace ed al rispetto dei diritti umani a tutti i livelli.<br />

Il capitolo A) dà la definizione di educazione globale che prende spunto dalla<br />

dichiarazione di Maastricht del 2002, e ne amplifica il raggio d’azione: comprende<br />

l’educazione allo sviluppo, l‘educazione ai diritti umani, l’educazione alla sostenibilità,<br />

all’interculturalità, alla pace, alla prevenzione dei conflitti.<br />

Il capitolo B) pone l’attenzione alla dimensione pedagogica dell’educazione globale e ne<br />

declina nello specifico gli scopi.<br />

Il capitolo C) definisce l’educazione globale come maturazione di conoscenze, abilità,<br />

valori e comportamenti necessari per assicurare un mondo giusto e sostenibile nel quale<br />

ognuno abbia il diritto di sviluppare a pieno il proprio potenziale. Sono indicate le<br />

competenze da raggiungere.<br />

Il capitolo D) illustra gli approcci metodologici nell’educazione globale, fornendo varie<br />

tipologie di pratiche e fornendo criteri di valutazione delle risorse e dei risultati.<br />

Carta dei diritti fondamentali dell’Unione <strong>Europea</strong>, 2007<br />

Tale carta fa riferimento ai valori indivisibili e universali della dignità umana, della libertà,<br />

dell’uguaglianza e della solidarietà, per la prima volta raccolti in un unico testo. Sono i<br />

diritti civili, politici, economici, sociali dei cittadini europei e di tutte le persone che vivono<br />

sul territorio dell’Unione. Raggruppati in sei grandi capitoli, - Dignità, Libertà,<br />

Uguaglianza, Solidarietà, Cittadinanza, Giustizia – la Carta si fonda sui diritti e sulle<br />

libertà fondamentali riconosciute dalla Convenzione europea per la salvaguardia dei<br />

diritti dell’uomo, sulle Costituzioni <strong>degli</strong> Stati membri dell’Unione europea, sulla Carta<br />

sociale europea del Consiglio d’Europa e sulla Carta comunitaria dei diritti sociali<br />

fondamentali dei lavoratori.<br />

In particolare il titolo II all’art. 10 fa riferimento alle libertà di pensiero, di coscienza e di<br />

religione, l’articolo 14 fa riferimento al diritto all’istruzione; il titolo III si riferisce<br />

all’uguaglianza: davanti alla legge (art. 20); il diritto di non discriminazione (art. 21); il<br />

rispetto delle diversità culturali, religiose e linguistiche. (art. 22); il principio della parità<br />

tra donne e uomini (art. 23); i diritti dei minori, <strong>degli</strong> anziani e l’inserimento delle persone<br />

con disabilità (artt. 24 e segg.); il titolo V fa riferimento alla cittadinanza (artt 39 e segg.).<br />

Carta Comunitaria dei diritti fondamentali dei lavoratori, 1989<br />

Stabilisce i principi su cui si basa il modello europeo del diritto del lavoro ed il posto che<br />

questo occupa nella società. Tra le considerazioni nel preambolo compare quella della<br />

parità di trattamento, combattendo ogni forma di discriminazione all’interno del mercato<br />

del lavoro.<br />

In particolare la parità di trattamento tra uomini e donne (art. 16), la protezione<br />

dell’infanzia e dell’adolescenza, della terza età e delle persone portatrici di handicap<br />

(artt. 20 e segg.)<br />

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa a<br />

competenze chiave per l'apprendimento permanente, 2006<br />

Questo documento fa riferimento a tre finalità strategiche che coinvolgono tutti i settori<br />

dell’educazione e della formazione, per dare vita ad un sistema di apprendimento<br />

permanente:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!