11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LEGGE REGIONALE 17 ottobre 2007, n. 10<br />

Norme sul servizio civile volontario in Sardegna.<br />

Legge Regionale 20 gennaio 1997, n. 7<br />

Norme a sostegno dei lavori socialmente utili. Misure volte a creare opportunità di lavoro<br />

aggiuntive<br />

Legge Regionale 24 febbraio 1994, n. 7<br />

Legge Regionale 24 ottobre 1988, n. 33<br />

Politica attiva del lavoro a favore <strong>degli</strong> emigrati di ritorno; dei soggetti appartenenti a<br />

categorie socialmente emarginate.<br />

Art.4 Azioni positive e strumenti per le pari opportunità<br />

Legge regionale 5 dicembre 2005, n. 20<br />

Norme in materia di promozione dell'occupazione, sicurezza e qualità del lavoro.<br />

Disciplina dei servizi e delle politiche per il lavoro. Abrogazione della legge<br />

regionale 14 luglio 2003, n. 9, in materia di lavoro e servizi all’impiego.<br />

Legge Regionale 7 febbraio 2011, n.8<br />

Istituzione del Garante regionale per l'infanzia e l'adolescenza.<br />

Legge Regionale 7 agosto 2007, n. 8<br />

Norme per l’istituzione di centri antiviolenza e case di accoglienza per le donne<br />

vittime di violenza.<br />

Statuto della Provincia di Cagliari<br />

Provincia di Cagliari (2005) Istituzione dell’Antenna EUROPE DIRECT<br />

Delibera N. 355 del (07/12/10)<br />

Approvazione accordo procedimentale con Agenzia Regionale del Lavoro per<br />

realizzazione di una ricerca per l analisi della povertà delle famiglie nella Provincia di<br />

Cagliari.<br />

Commissione Pari Opportunità 1992.<br />

Statuto Del Comune Di Cagliari<br />

3 Ricercare indicazioni operative e metodologiche adottate in relazione ai<br />

documenti nazionali e internazionali, partendo dai seguenti documenti:<br />

− C.M. n.86 del MIUR, 2010<br />

513<br />

− Raccomandazione del Consiglio d’Europa sull’educazione per la cittadinanza<br />

democratica e l’educazione ai diritti umani, 2010<br />

In linea con le indicazioni gli alunni possono acquisire la<br />

formazione/educazione ai diritti umani sia attraverso la conoscenza dei<br />

contenuti specifici mediante l’analisi dei testi negli articoli più espliciti e<br />

significativi sia applicando attivamente modalità learning by doing nel<br />

microcontesto della classe/scuola in base all’analisi dei comportamenti<br />

propri e altrui e all’esame critico continuo <strong>degli</strong> accadimenti esterni al

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!