11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Conoscenze specifiche Competenze trasversali<br />

Vedere tabella sopra<br />

490<br />

5 -Individuare itinerari di cittadinanza attiva conseguenti<br />

Competenze-chiave di cittadinanza, intesa<br />

come azione responsabile e deterrente<br />

all’emarginazione sociale,<br />

1. Comunicazione nella lingua madre<br />

2. Metacognizione (imparare ad imparare)<br />

3. Dimensione sociale e civica,<br />

consapevolezza della dimensione<br />

culturale:<br />

Sviluppo delle capacità collaborative<br />

Sviluppo delle capacità organizzative<br />

Sviluppo delle capacità di integrazione<br />

Accrescimento dell’autostima<br />

Capacità di scegliere autonomamente<br />

strategie appropriate all’esecuzione<br />

del compito<br />

Capacità di relazionare ciò che è stato<br />

appreso con il proprio vissuto.<br />

Si tratta di obiettivi formativi ribaditi più volte<br />

nei documenti ministeriali (Riforma Moratti,<br />

Indicazioni per il curricolo, Documento tecnico<br />

sul nuovo obbligo scolastico) in piena sintonia<br />

con gli obiettivi europei fissati dall’Agenda di<br />

Lisbona 2010 in merito alle otto competenze<br />

chiave di cui ogni singolo cittadino necessita<br />

per adattarsi in modo flessibile, rapidamente e<br />

in modo qualitativo a questo mondo<br />

interconnesso; competenze tutte<br />

trasversalmente ancorate alla cittadinanza,<br />

intesa come azione responsabile e deterrente<br />

all’emarginazione sociale.<br />

Dalla capacità di vedere, alla curiosità di sapere, alla possibilità di fare…ossia dai “saperi<br />

della legalità” alla costruzione di un futuro “sostenibile”, ma soprattutto “possibile”.<br />

L’ipotesi progettuale nasce dalla ferma convinzione che il cambiamento di mentalità, quindi di rotta<br />

delle future generazioni verso una dimensione valoriale di responsabilità, di etica e di sicurezza<br />

può avvenire solo attraverso la presa di coscienza della identità personale come valore da<br />

coniugarsi con le identità <strong>degli</strong> altri e del territorio in cui si vive, attraverso l’azione sinergica di tutte<br />

le agenzie educative che perseguono le medesime finalità.<br />

Il percorso sarà articolato in moduli di apprendimento con obiettivi specifici destinati ai tre ordini<br />

della scuola dell’obbligo E ALLA SECONDARIA DI II GRADO e incentrati sul nucleo tematico dell’<br />

IDENTITÀ, come punto di partenza, nonché motivo conduttore dell’intero percorso formativo.<br />

Maturare gradualmente la consapevolezza di esser-ci, di occupare uno spazio preciso nel mondo,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!