11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Obiettivo formativo interagire con il territorio dell’Area Frentano - Sangrina, per offrire mutualità<br />

d’esperienza a tre possibili livelli:<br />

• diacronico – nel tempo …per oltrepassare l’interpretazione classica delle discipline scientifiche<br />

intese come agglomerato di materie funzionali ad uno studio accumulativo e dogmatico a<br />

vantaggio del recupero della relazione insegnamento/apprendimento che sa porre gli alunni a<br />

contatto con il sapere, determinando, nelle situazioni in cui esso stesso si genera, occasioni<br />

apprenditive motivanti perché realistiche e problematiche;<br />

• sincronico – nei luoghi …per includere i saperi appresi in contesti intenzionalmente strutturati,<br />

quelli esperiti in contesti naturali e non strutturati, attraverso l’implementazione di un modello<br />

didattico articolato per competenze/padronanze intellettuali, integrate ed integrabili;<br />

• destrutturato e creativo – in un compito di realtà (rievocazione storica nell’ambito dell’evento<br />

Europeo “Settimana Medievale”, a ricordo dell’importanza della città di Lanzano dall’alto<br />

medioevo a tutto il rinascimento) … per presentare, agli studenti, il riconoscimento dei diritti,<br />

come esigenze generate nei reali contesti storici di genesi e di progresso, per poter essere<br />

dagli alunni creativamente ristrutturate al fine di poterle tradurre in competenze/padronanze<br />

per un verosimile impiego delle stesse in contingenze d’uso plurimi e differenziati.<br />

Da Le Nuove Indicazioni per il Curricolo - […] il ragionamento critico sui fatti essenziali relativi alla<br />

storia italiana ed europea, in questo contesto, si rivela altamente positivo e costituisce una buona<br />

base per avviare il dialogo fra le diverse componenti di una società multiculturale e multietnica e<br />

permette di aprire la scuola a un confronto sereno ed educativo sui temi delle identità e delle<br />

differenze culturali. Infatti, la storia europea e italiana mostrano, fin dalle fasi più antiche del<br />

popolamento, un continuo rimescolamento di genti e di culture.Questa dinamica, nel corso del suo<br />

sviluppo – dalle prime società orga nizzate del protostorico alla colonizzazione greca e fenicia, al<br />

processo di unificazione del Mediterraneo, realizzato dall’Impero Romano – consente di capire i<br />

profondi intrecci che si stabiliscono fra le genti del Mediterraneo e le popolazioni dei continenti<br />

europei, asiatici e africani. […] È su questa base che si sviluppano le città, medievali e moderne, e i<br />

processi culturali che hanno caratterizzato vicende che sono state prima europee e poi mondiali: dalla<br />

nascita e dalla diffusione del Cristianesimo all’esordio dell’Umanesimo […] In questo modo, l’Europa si<br />

costituisce come un’area economica e culturale ben individuata, che, come l’India e la Cina, ha<br />

caratterizzato la dinamica, a volte pacifica e di scambi, a volte violenta e di conquiste, del mondo<br />

moderno e contemporaneo. La conoscenza <strong>degli</strong> aspetti fondamentali di questa storia è dunque<br />

essenziale per orientarsi nella nostra società. […]<br />

Obiettivi di apprendimento (ritenuti strategici al fine di raggiungere i traguardi per lo sviluppo delle<br />

competenze ) Da Le Nuove Indicazioni per il Curricolo<br />

L’alunno è in grado di<br />

Storia Geografia<br />

‐ Ricavare informazioni da documenti di diversa<br />

natura utili alla comprensione dei fenomeni<br />

storici indagati:<br />

‐ la Cittadinanza Romana; il Diritto e<br />

l’organizzazione dell’Impero; il Cristianesimo;<br />

le persecuzioni; la caduta dell’Impero<br />

Romano; i diritti “clpestati”; Miracolo a<br />

Lanciano; la rinascita e i commerci; gli Ebrei a<br />

Lanciano; gli stranieri in viaggio in Europa; i<br />

pellegrinaggi verso la Terra Santa; la legge<br />

del Mastrogiurato; ...<br />

‐ Rappresentare in un quadro storico-sociale il<br />

sistema di relazioni tra i segni e le<br />

testimonianze del passato presenti sul<br />

territorio vissuto: il Ponte di Diocleziano; la<br />

Rievocazione storica del Mastrogiurato; i<br />

Martiri lancianesi del 6 ottobre 1943.<br />

‐ Confrontare i quadri storici delle civiltà<br />

studiate: la caduta dell’Impero Romano e la<br />

resistenza durante il II conflitto mondiale;<br />

l’accoglienza dei mercanti durante le fiere e i<br />

profughi dalla guerra in Bosnia.<br />

‐ Usare la cronologia storica secondo la<br />

periodizzazione occidentale (prima e dopo<br />

mamarfisi_ Citizenship and Constitution_200512<br />

161<br />

‐ Conoscere e descrivere gli elementi<br />

caratterizzanti i principali paesaggi italiani ed<br />

europei.<br />

‐ Individuare le analogie e le differenze (anche<br />

in relazione ai quadri sociostorici del passato)<br />

e gli elementi di particolare valore ambientale<br />

e culturale: il Ponte di Diocleziano e il Palazzo<br />

di Spalato; il porto di Gualdo: luogo di arrivi e<br />

di partenze dei processi migratori; i quartieri<br />

storici: tre cristiani ed uno ebreo, qundo la<br />

diversità spaventa; Viva la Libertà! dalla<br />

secessione dal regno di Napoli, alla rivolta<br />

contro i tedeschi: i luoghi della storia.<br />

‐ Comprendere che il territorio è costituito da<br />

elementi fisici e antropici connessi e<br />

interdipendenti e che l'intervento dell'uomo su<br />

uno solo di questi elementi si ripercuote a<br />

catena su tutti gli altri: le modifiche apportate<br />

all’ambiente, gli insediamenti umani, le attività<br />

economiche di sfruttamento delle risorse, le<br />

strategie per la tutela e la salvaguardia.<br />

‐ Individuare problemi relativi alla tutela e<br />

valorizzazione del patrimonio naturale e<br />

culturale, analizzando le soluzioni adottate e

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!