11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

collettività).<br />

Chiarire i principali scopi comunicativi del dialogo interreligioso e interconfessionale.<br />

Saper leggere la carta geografica del mondo, ragionando sulle cause della diffusione dei diversi credi religiosi<br />

.<br />

Conoscere i tratti distintivi del Buddismo, del Cristianesimo, dell’Ebraismo e dell’Islam e fornire agli allievi<br />

piste di riflessioni.<br />

Offrire ai giovani chiavi di lettura della realtà in un’ ottica di cittadinanza multi-culturale-democratizzazione.<br />

Consolidare negli studenti la percezione dell’identità della comunità, nella quale vivono e in quella globale e<br />

planetaria dell’odierna società complessa.<br />

Affrontare la dimensione interreligiosa in un’ottica sistemica, circolare e sinergica che coinvolga alunnidocenti-famiglie<br />

ed extrascuola, al fine di stipulare delle alleanze pedagogiche volte al benessere <strong>degli</strong> studenti.<br />

Il ruolo svolto dalle famiglie, interlocutori ideali per rafforzare la consapevolezza dell’importanza delle tematiche di<br />

Cittadinanza e Costituzione, sarà fondamentale e si potranno ipotizzare percorsi condivisi, fruendo anche del racconto<br />

diretto dell’esperienza civica dei rispettivi genitori.<br />

Altri alleati irrinunciabili dovranno essere gli enti e le associazioni e in particolar modo le istituzioni presenti nel<br />

territorio, da prediligere soprattutto per diminuire il senso crescente di smarrimento, di astenia/abulia civica, di<br />

indifferenza, di disinformazione, di distacco e di noia (registrato soprattutto negli ultimi tempi) dei giovani.<br />

Obiettivi educativi:<br />

Far acquisire un più diffuso spirito di convivenza democratica<br />

Partecipare in modo costruttivo alle discussioni di gruppo, riconoscendo l’importanza della libera espressione<br />

di opinioni<br />

Sperimentare situazioni di identificazione nella condizione del diverso<br />

Favorire la comunicazione tra i gruppi<br />

Promuovere comportamenti dinamici di partecipazione attiva<br />

Incoraggiare correttew e significative relazioni con l’altro<br />

Cooperare in modo responsabile attraverso un lavoro di equipe<br />

Promuovere lo sviluppo del senso critico, della responsabilità personale, delle capacità autovalutative<br />

Rendere i discenti soggetti attivi del processo di apprendimento<br />

Far acquisire agli alunni autonomia operativa e di progettazione.<br />

Obiettivi metacognitivi:<br />

395<br />

-Incoraggiare il superamento delle discipline in funzione dei saperi<br />

-Promuovere una visione autonoma della realtà partendo da ipotesi e tesi diverse

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!