11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dei valori dell'UE, come pure una consapevolezza delle diversità e delle identità culturali in<br />

Europa.”<br />

64<br />

“Le abilità in materia di competenza civica riguardano la capacità di impegnarsi in modo<br />

efficace con gli altri nella sfera pubblica nonché di mostrare solidarietà e interesse per risolvere i<br />

problemi che riguardano la collettività locale e la comunità allargata. Ciò comporta … la<br />

partecipazione costruttiva alle attività della collettività o del vicinato, come anche la presa di<br />

decisioni a tutti i livelli, da quello locale a quello nazionale ed europeo, in particolare mediante il<br />

voto.<br />

Il pieno rispetto dei diritti umani, tra cui anche quello dell'uguaglianza quale base per la<br />

democrazia, la consapevolezza e la comprensione delle differenze tra sistemi di valori di diversi<br />

gruppi religiosi o etnici pongono le basi per un atteggiamento positivo. …La partecipazione<br />

costruttiva comporta anche attività civili, il sostegno alla diversità sociale, alla coesione e allo<br />

sviluppo sostenibile e una disponibilità a rispettare i valori e la sfera privata <strong>degli</strong> altri.”<br />

Le competenze sociali e civiche non possono prescindere dalla conoscenza dei diritti umani e<br />

dall’acquisizione di una profonda consapevolezza di essi tale che orienti il comportamento<br />

quotidiano di ogni individuo e che ne permei le azioni.<br />

A tal fine occorre, pertanto, sviluppare programmi di educazione e formazione ai diritti<br />

umani.<br />

In questa direzione la “Dichiarazione delle Nazioni Unite sull’educazione<br />

e la formazione ai diritti umani “(23 marzo 2011)<br />

[...]“Riaffermando anche che ogni individuo e ogni organo della società devono lottare con<br />

l’insegnamento e l’educazione per promuovere il rispetto dei diritti umani e delle libertà<br />

fondamentali.<br />

Riaffermando inoltre che ognuno ha il diritto all’educazione e che l’educazione deve essere<br />

diretta al pieno sviluppo della personalità umana e del senso della sua dignità, e rendere capaci<br />

tutte le persone di partecipare effettivamente in una società libera e promuovere la comprensione,<br />

la tolleranza e l’amicizia tra tutte le nazioni e tutti i gruppi razziali, etnici o religiosi, nonché<br />

favorire le attività delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace, della sicurezza e la<br />

promozione dello sviluppo e dei diritti umani.<br />

Riconoscendo la fondamentale importanza dell’educazione e della formazione ai diritti umani<br />

nel contribuire alla promozione, protezione ed effettiva realizzazione di tutti i diritti umani,<br />

Riaffermando l’appello della Conferenza mondiale sui diritti umani, svoltasi a Vienna nel<br />

1993, indirizzato a tutti gli Stati e a tutte le istituzioni perché includano i diritti umani, il diritto<br />

umanitario, la democrazia e lo stato di diritto nei curricula di tutte le istituzioni<br />

dell’apprendimento, e affermando che l’educazione ai diritti umani deve comprendere la pace, la<br />

democrazia, lo sviluppo e la giustizia sociale, come stabilito negli strumenti internazionali e<br />

regionali sui diritti umani, al fine di conseguire una comune comprensione e consapevolezza in<br />

vista del rafforzamento di un impegno universale per i diritti umani,[...]<br />

Dichiara:<br />

All’Art 1 ( in cui si sottolinea la necessità della conoscenza e i caratteri di universalità,<br />

indivisibilità e interdipendenza dei diritti umani):<br />

1. Ognuno ha il diritto a conoscere, cercare e ricevere informazioni su tutti i diritti umani e le<br />

libertà fondamentali e deve avere accesso all’educazione e alla formazione ai diritti<br />

umani.<br />

2. L’educazione e la formazione ai diritti umani è essenziale per la promozione dell’universale<br />

rispetto e osservanza di tutti i diritti umani e di tutte le libertà fondamentali per tutti,<br />

conformemente ai principi di universalità, indivisibilità e interdipendenza dei diritti<br />

umani. [...]

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!