11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5 -Individuare itinerari di cittadinanza attiva conseguenti<br />

La scuola , nella la sua missione educativa , culturale e formativa attenta ai singoli alunni come<br />

persone, deve ripensare i contesti e le forme in cui si impara a conoscere e agire i propri diritti e<br />

ad esercitare i propri doveri.<br />

Facendo questo, la scuola educa ali alunni ad essere cittadini<br />

Educare alla cittadinanza attraverso il paradigma dei diritti umani vuol dire educare alla legalità,<br />

all'ambiente, alla partecipazione e all’assunzione di responsabilità, alla solidarietà, alla pace.<br />

Possibili percorsi da sviluppare:<br />

142<br />

• Descrizione e confronto di idee, valori, strumenti interpretativi, modelli di comportamento<br />

sui diritti umani rispetto a società e culture diverse - cittadinanza agita nel quotidiano<br />

• Approfondimento della connessione logica diritto/dovere nei diversi ambiti<br />

• Percorso di cittadinanza e solidarietà agita<br />

• Formazione alla cittadinanza: saper dire, saper fare, saper essere cittadini nel confronto<br />

costruttivo e nel rispetto verso se stessi, l’altro e gli altri, verso le istituzioni<br />

• Educazione alla legalità<br />

• <strong>Scuola</strong> e diritti umani : percorsi di cittadinanza attiva agita e responsabile come contesto di<br />

partecipazione in dialogo democratico<br />

• Viaggio nella giustizia<br />

• Donne e diritti<br />

• Bambini e diritti<br />

• Salute e benessere<br />

• Diritti umani e Costituzione Italiana<br />

• La tutela e promozione dei diritti umani ( soddisfazione dei bisogni vitali, spirituali, materiali,<br />

educazione e formazione, diritti umani e istituzioni…)<br />

• Sicurezza nella vita<br />

• Mafie e diritti di cittadinanza<br />

• Diritti umani e diritti di cittadinanza: pregiudizio, discriminazione, razzismo<br />

Il concetto pedagogico sotteso agli itinerari conseguenti di cittadinanza con il paradigma dei diritti<br />

umani comprende un’educazione globale che comporta un apprendimento trasformativo attraverso<br />

le diverse “educazioni”, in un contesto che vede come valore centrale la dignità della persona<br />

umana.<br />

Il sapere, in questo contesto, viene percepito come conoscenza comune, attenzione a tutti gli<br />

aspetti della vita.<br />

I diritti umani “vissuti” ed “appresi” con mente aperta e critica, dai diversi punti di vista, permettono<br />

un processo di apprendimento che porta una trasformazione, rispetto di sé e <strong>degli</strong> altri,<br />

responsabilità sociale, apertura mentale, solidarietà.<br />

Nella scuola il paradigma dei diritti umani è in grado di creare un ambiente di apprendimento<br />

democratico, partecipativo, reciproco.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!