11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Legge regionale n. 8 del 18 marzo 2009, Integrazione delle politiche di pari opportunità di<br />

genere nella Regione Piemonte e disposizioni per l'istituzione dei bilanci di genere (B:U:<br />

26 marzo 2009, n.12).<br />

Legge regionale 17/04/1990 n. 31. Interventi regionali per la cooperazione, la pace e lo<br />

sviluppo<br />

136<br />

Delibera del Consiglio Regionale 05/02/1976 n. 59/81. Istituzione della Consulta femminile<br />

PROVINCIA DI VERCELLI - PROTOCOLLO D’INTESA PER LA PROMOZIONE DI<br />

STRATEGIE CONDIVISE<br />

FINALIZZATE ALLA PREVENZIONE ED AL CONTRASTO DEL FENOMENO DELLA<br />

VIOLENZA NEI CONFRONTI DELLE DONNE TRA l’Amministrazione Provinciale di<br />

Vercelli, L’Ufficio della Consiglierà di Parità della Provincia di Vercelli, La Prefettura di<br />

Vercelli, l’Ufficio Scolastico Provinciale, il Comune di Vercelli, la Questura di Vercelli, la<br />

Compagnia Carabinieri di Vercelli, l’Azienda Sanitaria Locale di Vercelli, Casale<br />

Monferrato e Chivasso, la Comunità Montana Valsesia, il Consorzio CASA di Gattinara, il<br />

Consorzio CISAS di Santhià,<br />

Comune di Vercelli, Centro di Servizi Volontariato CSV - creazione del centro e sviluppo<br />

delle azioni di promozione dei diritti umani<br />

Comune di Vercelli , presa di atto della legge 3 marzo 2009, n. 18 il Parlamento ha<br />

autorizzato la ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con<br />

disabilità e del relativo protocollo opzionale, sottoscritta dall’Italia il 30 marzo 2007.<br />

Piano dell’Offerta Formativa Liceo Scientifico “Avogadro” Vercelli – attenzione all’alunno<br />

come persona ed attività di costruzione della “relazione d’aiuto” nel contesto della<br />

cittadinanza attiva e partecipata<br />

3 Ricercare indicazioni operative e metodologiche adottate in relazione ai documenti<br />

nazionali e internazionali, partendo dai seguenti documenti:<br />

Il nucleo tematico è inserito nel contesto delle aree storico-sociale e storico-geografica ( contenuti<br />

C.M. 86) e, per il particolare intreccio sui diversi temi e contesti, si inserisce nei contenuti<br />

trasversali.<br />

Tale percorso relativo ai diversi contenuti previsti, contribuisce all’arricchimento delle competenze<br />

sociali e civiche di cittadinanza e nell’adesione ai principi e valori costituzionali.<br />

C.M. n.86 del MIUR, 2010<br />

Gli studenti, nel partecipare in modo attivo, attraverso itinerari di ricerca-azione, attraverso<br />

approfondimenti, attraverso apprendimenti cooperativi di diverse aree tematiche sviluppano e<br />

sperimentano l’educazione ai Diritti Umani con l’acquisizione di conoscenze, abilità, competenze.<br />

Raccomandazione del Consiglio d’Europa sull’educazione per la cittadinanza<br />

democratica e l’educazione ai diritti umani, 2010<br />

Tale Nucleo Tematico, declinato nei diversi ambiti e percorsi, contribuisce ad un’educazione alle<br />

realtà del mondo e risveglia il senso di giustizia e di equità dei diritti per tutti per la costruzione di<br />

un mondo migliore.<br />

I moduli didattici impliciti nel percorso, abilitano lo sviluppo di conoscenze, abilità, valori e<br />

comportamenti necessari ad ognuno per sviluppare un contesto rispettoso dei diritti di tutti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!