11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

POSSIBILI SVILUPPI<br />

1.DIRITTI NEGATI:<br />

- ISTRUZIONE<br />

- LAVORO<br />

- GIUSTIZIA<br />

- SVILUPPO<br />

- PACE<br />

- POVERTÀ<br />

2. BIOETICA E PROGRESSO<br />

SCIENTIFICO<br />

3. I GRANDI ESEMPI (I<br />

DIRITTI UMANI DIFESI)<br />

<br />

DIRITTI UMANI E COSTITUZIONE:<br />

DIRITTO ITALIANO<br />

DIRITTO UNIONE<br />

EUROPEA<br />

DIRITTO<br />

INTERNAZIONALE<br />

182<br />

MAPPA CONCETTUALE<br />

UNITÀ TEMATICA DI<br />

APPROFONDIMENTO<br />

DIRITTO AL CIBO<br />

(E ALL’ACQUA DA SVILUPPARE)<br />

<br />

DIRITTI ECONOMICI<br />

DIRITTI SOCIALI<br />

DIRITTI CULTURALI<br />

<br />

DIRITTI UMANI IN EUROPA<br />

<br />

DICHIARAZIONE<br />

UNIVERSALE DEI DIRITTI<br />

UMANI 1948<br />

<br />

ATTIVITÀ<br />

INTERDISCIPLINARI<br />

DIRITTI UMANI<br />

DEFINIZIONE DEI DIRITTI -<br />

DOVERIUMANI<br />

FONDAMENTO DEI DIRITTIUMANI<br />

L’educazione alla promozione dei Diritti umani ha come obiettivo quello di costruire una cultura dei<br />

diritti umani capace di dialogare, persuadere, prevenire le violazioni dei diritti piuttosto che punirli o<br />

reprimerli. Questo percorso non parte come insegnamento statico e astratto di una verità o teoria<br />

generale ma da una attualizzazione e contestualizzazione della nostra realtà locale.<br />

Il percorso pensato è multidimensionale come educazione alla cittadinanza attiva e responsabile che<br />

unisce il sapere all’essere, la trasmissione di conoscenze alla formazione della personalità.<br />

Vuole stimolare all’esperienza pratica, all’accettazione di responsabilità e alla partecipazione.<br />

I diritti umani sono visti come materia interdisciplinare, quindi discussi in numerose discipline: storia,<br />

geografia, lingue straniere, biologia, matematica, musica, arte. ..<br />

La metodologia prescelta è interdisciplinare e comprende una dimensione cognitiva (conoscere,<br />

pensare criticamente, concettualizzare, giudicare), una dimensione affettiva (provare, fare esperienza,<br />

empatia) e una dimensione comportamentale attiva (compere scelte e azioni, mettere in campo<br />

comportamenti orientati)<br />

Quindi un passaggio dalla conoscenza, all’interiorizzazione, all’impegno, all’assunzione di<br />

responsabilità attraverso un’alternanza di approfondimenti teorici e pratici con uso di tecniche e<br />

strumenti ideatici di ruolo, attività, esercizi, dibattiti, video etc<br />

Non vogliamo insegnare i diritti umani dall’alto verso il basso così come non vogliamo imporli.<br />

Ai diritti umani ci si educa (e-ducere), si trasmettono e si apprendono dando spazio al confronto<br />

reciproco, al dialogo e la rielaborazione attraverso una peer to peer education. Educandoci ad<br />

impegnarci nelle cause e questioni che si rilevano giorno dopo giorno nella vita quotidiana sia a livello

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!