11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

475<br />

- sociale - in quanto il mondo della scuola diventa soggetto attivo del territorio e partecipe<br />

nell’attuazione di impegni e politiche per lo sviluppo sostenibile a livello locale, e via via, a livello<br />

macro;<br />

- ambientale - A21 <strong>Scuola</strong> rappresenta una chance per approfondire il rapporto uomo -<br />

ambiente, la relazione di interdipendenza tra i diritti fondamentali, e per analizzare le criticità<br />

presenti (e le possibili soluzioni) fornendo dati e informazioni utili ad altri attori coinvolti, per<br />

affrontare situazioni problematiche e migliorare la qualità dell’ambiente e della vita,<br />

cominciando da dentro e intorno alla scuola, con il contributo della creatività che le è propria;<br />

- relazionale - in quanto l’istituzione scolastica è costretta a rivedere le modalità relazionali al<br />

suo interno (tra pari, tra alunni e docenti, con il personale, con i genitori, ...) e verso l’esterno,<br />

ed è stimolata a riflettere sul curricolo implicito e a diventare essa stessa un contesto<br />

sostenibile.<br />

E’ tuttavia possibile coinvolgere comunque gli alunni in percorsi di cittadinanza attiva da<br />

realizzare, nel rispetto delle diverse potenzialità di apprendimento, sia a livello di singole classi,<br />

che a livello di plesso, di istituto e anche, dove possibile, in reti tra scuole e altre istituzioni,<br />

sviluppabili, con approcci interdisciplinari e forme di parternariato, nell’arco di un anno o<br />

dell’intero ciclo della scuola primaria.<br />

Gli spunti operativi sono davvero molteplici e possono intersecarsi e completarsi in una varietà<br />

di geometrie all’interno di una cornice il cui senso è dato dalla prospettiva dello sviluppo umano:<br />

- La mobilità sostenibile (inclusa l’educazione stradale)<br />

- Le varie forme d’inquinamento di aria, acqua, suolo, ...<br />

- Le forme di biodiversità nell’ambiente naturale di appartenenza e a livello macro<br />

- L’impatto delle attività antropiche sull’ambiente e le conseguenze climatiche<br />

- La risorsa acqua e il diritto al suo accesso<br />

- Il ciclo di vita dei prodotti, produzione e smaltimento dei rifiuti<br />

- Riduzione, riuso, recupero, riciclaggio dei rifiuti<br />

- Riuso e riciclaggio per lo sviluppo della creatività<br />

- Le fonti energetiche convenzionali e rinnovabili<br />

- Risparmio di risorse, materiali, energia in ambito scolastico e domestico<br />

- Il consumo critico e consapevole<br />

- Leggere le etichette; produzione etica e legalità (es produzione di giocattoli e lavoro<br />

minorile)<br />

- Dai bisogni ai diritti, caratteristiche<br />

- Le istituzioni preposte alla tutela dei diritti umani e dell’ambiente; ruolo, funzioni, azioni e<br />

principali strutture dell’ONU, del CoE, dell’UE<br />

- Bisogni reali e bisogni indotti; i condizionamenti della pubblicità e dei media, diritto<br />

all’informazione<br />

- Educazione alimentare, diritto al cibo; educazione alla salute, diritto alla salute<br />

- Lo squilibrio nell’accesso alle risorse e nella distribuzione della ricchezza e i diritti negati;<br />

la povertà come violazione della dignità umana.<br />

- “Cosa trovo del mondo nella quotidianità”: la provenienza dei prodotti; consumi del Nord,<br />

sfruttamento del Sud; il commercio equo e solidale<br />

- Stili di vita alternativi e solidali<br />

- “Diversamente ricco”: culture e tradizioni da conoscere (nello spazio e nel tempo)<br />

- Forme concrete di solidarietà<br />

- Percorsi di esplorazione, accettazione, valorizzazione delle diversità<br />

- Decostruzione di stereotipi e pregiudizi<br />

- Didattica dei punti di vista<br />

- Conoscenza di altre culture a partire da elementi comuni (“personaggi ponte”)<br />

- La gestione della rabbia e di situazioni conflittuali in classe<br />

- Esperienze di partecipazione democratica all’interno della scuola<br />

- Conoscenza di funzioni e compiti delle Istituzioni del territorio<br />

- Esperienze di cittadinanza attiva sul territorio con percorsi di progettazione partecipata e<br />

iniziative congiunte con istituzioni e progetti che coinvolgano altre realtà/comunità.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!