11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Sistemi regionali<br />

I ‐ Convenzioni generali sui diritti umani<br />

421<br />

1) Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti umani e delle libertà fondamentali (Consiglio<br />

d’Europa, 1950): art. 4, 9, 14, 16.<br />

2) Protocollo addizionale n° 1 alla Convenzione del Consiglio d’Europa (1952): art. 2.<br />

3) Protocollo addizionale n° 4 alla Convenzione del Consiglio d’Europa (1963): art. 2, 4.<br />

4) Protocollo addizionale n° 7 alla Convenzione del Consiglio d’Europa (1984): art. 1.<br />

5) Carta dei diritti fondamentali dell’Unione <strong>Europea</strong> (2000): Preambolo; art. 5, 18, 19, 21, 22, 32, 45<br />

II ‐ I diritti economici, sociali e culturali<br />

1) Carta sociale europea (riveduta) (1996): art. 1 (19), 19<br />

V ‐ Repressione della violazione dei diritti dei soggetti vulnerabili<br />

1) Convenzione sulla lotta contro la tratta <strong>degli</strong> esseri umani (Consiglio d’Europa, 2005): Preambolo; art. 4,<br />

6, 10, 12, 14, 16, 24, 26.<br />

2) Convenzione sulla protezione dei minori contro lo sfruttamento e l’abuso sessuale (Consiglio d’Europa,<br />

2008).<br />

VI ‐ Partecipazione, gruppi svantaggiati, non‐discriminazione<br />

1) Convezione sulla partecipazione <strong>degli</strong> stranieri alla vita pubblica a livello locale (Consiglio d’Europa ‐<br />

1992): Preambolo; art. 2, 3, 5, 6.<br />

2) Convenzione quadro per la protezione delle minoranze nazionali (Consiglio d’Europa – 1995): Preambolo;<br />

art. 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 15.<br />

La promozione transnazionale dei diritti umani: il ruolo delle Città e delle Regioni<br />

1) Impegno di Barcellona per i diritti umani (1998)<br />

2) Carta europea dei diritti umani nella città (2000): Preambolo; art. I, II, III, VIII<br />

Livello nazionale<br />

I – Costituzione della Repubblica italiana (1/1/1948)<br />

Art. 2, 3, 4, 6, 8, 10, 13, 14, 16, 19, 26, 35, 36, 37, 117<br />

II – Leggi della Repubblica Italiana<br />

‐ Legge Bossi – Fini del 30 luglio 2002, n.189;<br />

‐ Testo Unico del 25 luglio 1998, n. 286;<br />

‐ Legge Turco – Napolitano del 6 marzo 1998, n. 40;<br />

‐ Legge del 5 febbraio 1992, n. 91 sulla cittadinanza;<br />

‐ Legge Martelli del 28 febbraio 1990, n. 39.<br />

3. Ricercare indicazioni operative e metodologiche adottate in relazione ai documenti nazionali e<br />

internazionali, partendo dai seguenti documenti:<br />

Livello Internazionale Universale (Nazioni Unite)<br />

‐ Differenze culturali (Racc. UNESCO 1974: V.17; III.4.b, c e d)<br />

‐ Apprezzamento delle diverse culture (Racc. UNESCO 1974: IV.7; V.17; VI.24)<br />

‐ Comprensione di fenomeni internazionali legati alle migrazioni (Racc. UNESCO 1974: III; V.18.a‐d; X.43)<br />

‐ Dichiarazione delle Nazioni Unite sull'educazione e la formazione ai diritti umani, 2011<br />

‐ Dichiarazione delle Nazioni Unite sul diritto e la responsabilità <strong>degli</strong> individui, dei gruppi e <strong>degli</strong> organi<br />

della società di promuovere e proteggere le libertà fondamentali e i diritti umani universalmente<br />

riconosciuti, 1998<br />

‐ Comitato sui diritti dell’infanzia, General comment n. 1 “Finalità dell’educazione”, CRC/GC/2001/1<br />

Livello Internazionale Regionale (Europa)<br />

‐ Dialogo e Assertività (Racc. COE 2008, Capitolo C – Abilità)<br />

‐ Apertura mentale (Racc. COE 2008, Capitolo C – Valori e atteggiamenti)<br />

‐ Conoscenza della storia e filosofia dei concetti universali di umanità ‐ Abilità (Racc. COE 2008, Capitolo C)<br />

‐ Conoscenza di COMMUNALITIES e differenze (Racc. COE 2008, Capitolo C)<br />

‐ Sezione II.5.f (Raccomandazione CM/Rec (2010/7)<br />

‐ Raccomandazione del Consiglio d’Europa sull’educazione per la cittadinanza democratica e l’educazione ai<br />

diritti umani, 2010<br />

‐ Carta Comunitaria dei diritti fondamentali dei lavoratori, 1989<br />

‐ Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa a competenze chiave per<br />

l'apprendimento permanente, 2006

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!