11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

287<br />

- Magna Charta libertatum<br />

- Costituzioni di Melfi<br />

- Habeas Corpus<br />

- Codice napoleonico<br />

- Dichiarazione Universale Diritti Umani<br />

- Convenzione europea diritti dell’uomo<br />

- Carta internazionale di diritti dell’uomo<br />

Eventi e fenomeni particolari:<br />

- Le rivoluzioni dell’epoca moderna (<br />

inglese, americana, francese)<br />

- Le contraddizioni dell’occidente(<br />

schiavitù, apartheid, sovranità<br />

popolare, condizione della donna,<br />

rapportto uomo natura, rivoluzione<br />

industriale,ed informatico – digitale,<br />

guerra, antisemitismo, migranti)<br />

- Totalitarismi del Novecento( fascismo,<br />

nazismo, rivoluzione russa, Stalin)<br />

- Società di massa e società globale<br />

5 -Individuare itinerari di cittadinanza attiva conseguenti<br />

Tenendo presente che sarà privilegiata la metodologia partecipativa,<br />

saranno predisposte le rispettive unità di apprendimento con :<br />

- attività di brain storming, di circle time, di role play, di fair play, di<br />

cooperative learning, di tutoraggio, di affidamento di compiti<br />

- simulazioni relative a consigli di quartiere, comunali, provinciali,<br />

regionali, nazionali ed europei in modo da proporre norme, leggi, progetti.<br />

- istituzioni di figure di riferimento giovanili come difensore civico,<br />

animatore culturale, ambasciatore di pace, promotore di solidarietà,<br />

referente ecologico<br />

- formazione di gruppi giovanili europei di cooperazione territoriale<br />

per la difesa dei beni artistici, dei paesaggi naturali, delle attività culturali e<br />

di reti di scuole e di studenti per gemellaggi, scambi culturali, visite<br />

guidate, solidarietà<br />

- promozione di forme di associazionismo e volontariato in<br />

collegamento con quelle operanti sul territorio ( Amnesty international,<br />

Comunità di Sant’Egidio, Caritas, CESV, Banca del tempo, Comitato jonico<br />

beni comuni, Emergency )<br />

- gestione da parte <strong>degli</strong> studenti di incontri culturali, seminari di<br />

studio, forum, festival, teatro, conferenze, lezioni sugli argomenti trattati e<br />

documentati<br />

-

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!