11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

138<br />

Dichiarazione delle Nazioni Unite sul diritto e la responsabilità <strong>degli</strong> individui, dei<br />

gruppi e <strong>degli</strong> organi della società di promuovere e proteggere le libertà<br />

fondamentali e i diritti umani universalmente riconosciuti, 1998<br />

L’educazione è l’itinerario per la preparazione <strong>degli</strong> studenti verso una vita responsabile, in una<br />

società libera, in uno spirito di comprensione, pace, tolleranza, uguaglianza<br />

L’importanza di offrire a tutti le opportunità educative vuol dire promuovere la comprensione dei<br />

valori etici e le diverse educazioni.<br />

L’educazione ai diritti umani riveste un processo completo e permanente e mirano alla<br />

comprensione dei valori espressi da tali diritti che hanno riscontro concreto nella vita quotidiana.<br />

Comitato sui diritti dell’infanzia, General comment n.1 “Finalità dell’educazione”,<br />

CRC/GC/2001/1<br />

L’educazione ai diritti umani persegue la responsabilità di perseguire il bene comune . Il paradigma<br />

dei diritti umani sta a fondamento dello sviluppo integrale di ogni persona umana.<br />

Radicare i diritti umani l’idea della cittadinanza plurale e inclusiva è realizzare a scuola una<br />

riflessione sui valori comuni e perseguire il bene comune.<br />

Dichiarazione finale adottata dalla Conferenza internazionale su “Dialogo<br />

interculturale per lo sviluppo di una nuova (plurale, democratica) cittadinanza”,<br />

Università di Padova, 2007

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!