11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

SCUOLA PRIMARIA<br />

Principi Fondamentali: il sé e l’altro.<br />

FASE 1 – Il valore della vita; art. 2-3 Cost.; artt. 1-2-3-7-25 DUDU; artt. 1-2-3-20-21-23<br />

Carta dei DF dell’UE.<br />

Conoscenze<br />

1) Il valore e la necessità delle regole nella vita.<br />

2) Conoscere se stessi e il proprio corpo. Il corpo quale luogo di esperienza e conoscenza<br />

della realtà, di espressione e comunicazione con l’altro.<br />

3) Comprendere la differenza di genere. Mettere a confronto uguaglianze e diversità tra il<br />

ruolo maschile e quello femminile.<br />

Abilità<br />

1) Fiducia in se stessi, indipendenza emotiva, interdipendenza.<br />

2) Consapevolezza del sapere, saper fare ed essere nel sapere, in rapporto alla propria<br />

identità sessuata.<br />

3) Riconoscere ed accettare i ruoli all’interno dei gruppi. Autonomia, autocontrollo e buone<br />

maniere con le altre persone.<br />

FASE 2 – Al di là di me l’altro; artt. 2-3-6 Cost.; artt. 2-7-16-19-22-26-29 DUDU; artt. 21-24<br />

-34 Carta dei DF dell’UE.<br />

Conoscenze<br />

1) I concetti di diritto/dovere, libertà “regolata” e responsabile.<br />

2) I fondamenti dell’accettazione e rispetto <strong>degli</strong> altri perché “persone”.<br />

3) La funzione delle regole nella vita quotidiana: in famiglia, a scuola, con gli amici e nel<br />

gioco.<br />

Abilità<br />

1) Comprensione dei comportamenti socialmente e civilmente positivi.<br />

2) Rispetto dei diritti umani inalienabili.<br />

FASE 3 – “Cittadini per costituzione”, artt. 9-10-11-12 Cost.; artt. 8-12-13-15-25-26 DUDU;<br />

art.45 Carta dei DF dell’UE.<br />

Conoscenze<br />

1) La tradizione storico-culturale quale indicatore di carreggiata per il futuro in città.<br />

2) I bisogni dell’uomo/cittadino e l’utilizzo <strong>degli</strong> ambienti comuni (casa, scuola, strada,<br />

parco, città).<br />

3) Diritti Umani: tutela ed universalità.<br />

Abilità<br />

1) Impegno per la tutela del patrimonio storico cittadino, italiano ed europeo, inteso quale<br />

patrimonio umano imprescindibile per la crescita formativa di ogni persona.<br />

2) Promozione della cultura dei diritti umani.<br />

3) Rispetto dell’ambiente, del territorio, dei bisogni vitali dell’uomo/cittadino e del gruppo<br />

(città, Italia ed Europa).<br />

408

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!