11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

404<br />

IN RELAZIONE ALLA TEMATICA AFFRONTATA NEL GRUPPO DI LAVORO E ALL’ORDINE DELLA<br />

SCUOLA DI SERVIZIO SI CHIEDE AL DOCENTE DI:<br />

1 - Individuare i nuclei tematici prescelti riferiti al tema del WG e all’ordine e grado di<br />

scuola di servizio<br />

Il presupposto fondamentale per una convivenza civile e democratica è il rispetto<br />

dell’altro, in quanto persona umana. Un rispetto che ogni bambino, ragazzo, giovane e<br />

adulto è chiamato a mettere in pratica.<br />

La persona umana, nel suo essere, co-essere, in-essere, essere trascendente, è la<br />

sorgente del diritto e della cittadinanza, essa costituisce la pietra angolare su cui<br />

poggia ogni struttura normativa.<br />

Questo contributo parte dalla convinzione che la dignità dell’individuo e il primato<br />

assiologico della persona umana siano costitutivi dell’identità europea. Inoltre,<br />

l’indicazione della persona come essere "trascendente" vuole richiamare la<br />

connaturale apertura al mistero "al di là e al di sopra" dell’uomo, con esplicito<br />

riferimento ai diversi sistemi di significato, religiosi e non, che orientano la sua vita, in<br />

particolare alla libertà religiosa, che inerisce, oltre ai credenti, anche i non credenti ed<br />

i professanti ateismo.<br />

2 Collocare l’argomento nella tipologia generale dei diritti fondamentali facendo<br />

riferimento alla normativa internazionale (Nazioni Unite), regionale europea<br />

(Consiglio d’Europa e Unione <strong>Europea</strong>), nazionale (Costituzione repubblicana ) e<br />

regionale (Statuti regionali) come supporto dei nuclei tematici / contenuti individuati<br />

Il presente contributo si propone di offrire un orizzonte di riferimento valoriale per poter<br />

accrescere nelle nuove generazioni il senso dell’identità europea, partendo dalla<br />

riflessione sulla persona umana nei suoi quattro aspetti: essere, co-essere, in-<br />

essere, essere trascendente e mettendo a confronto tematicamente, e quindi<br />

specularmente, i Principi fondamentali della Costituzione italiana con i corrispondenti<br />

articoli presenti nella Dichiarazione Universale dei Diritti dell’uomo del 1948 e nella<br />

Carta dei diritti fondamentali dell’Unione <strong>Europea</strong> del 2007.<br />

Il percorso formativo proposto è contrassegnato da un crescendo interpretativo del<br />

quadro di riferimento principale, suddiviso in 4 FASI, corrispondenti ai quattro<br />

summenzionati aspetti della persona umana, in un’ottica di continuità, dalla scuola<br />

dell’infanzia fino alla scuola secondaria superiore. L’apposita suddivisione <strong>degli</strong> articoli<br />

costituisce la chiave ermeneutica per comprendere idealmente come si è voluto<br />

impostare il tutto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!