11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MODULO II : IL MONDO SIAMO NOI<br />

- le sfide della globalizzazione;<br />

- dalla regola alla norma: la Costituzione italiana, la Dichiarazione Universale dei Diritti<br />

Umani, ecc.<br />

- i Diritti umani nel mondo: luci ed ombre;<br />

- breve storia dei Diritti umani: i testimoni;<br />

- l’universalità del Diritti Umani;<br />

- quali diritti, quali doveri oggi.<br />

MODULO III : COSTRUIRE CITTADINANZA<br />

- il concetto di “partecipazione”;<br />

- la gestione nonviolenta dei conflitti;<br />

- la “convivialità delle differenze”;<br />

- essere cittadini oggi;<br />

- pace, solidarietà e giustizia sociale;<br />

- esperienze e proposte operative.<br />

2 Collocare l’argomento nella tipologia generale dei diritti fondamentali facendo<br />

riferimento alla normativa internazionale (Nazioni Unite), regionale europea<br />

(Consiglio d’Europa e Unione <strong>Europea</strong>), nazionale (Costituzione repubblicana ) e<br />

regionale (Statuti regionali) come supporto dei nuclei tematici / contenuti individuati<br />

Livello internazionale a carattere universale:<br />

Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo adottata dall'Assemblea Generale delle<br />

Nazioni Unite il 10 Dicembre 1948;<br />

Convenzione internazionale sui diritti dell' infanzia approvata dall'Assemblea Generale<br />

delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989;<br />

Dichiarazione delle Nazioni Unite sull’educazione e la formazione ai diritti umani –<br />

2011.<br />

Livello internazionale a carattere europeo:<br />

Raccomandazione del Comitato dei Ministri agli stati membri sulla Carta del Consiglio<br />

d’Europa sull’educazione per la cittadinanza democratica e l’educazione ai diritti umani<br />

– 2010.<br />

Livello nazionale<br />

Costituzione Italiana - 1948;<br />

Legge 169/2008.<br />

Livello regionale.<br />

Statuto della Regione Puglia – 2004.<br />

75<br />

3 Ricercare indicazioni operative e metodologiche adottate in relazione ai documenti<br />

nazionali e internazionali, partendo dai seguenti documenti:<br />

− C.M. n.86 del MIUR, 2010<br />

(…) Nella fase operativa, oltre a promuovere la conoscenza12 dei testi e dei documenti di<br />

riferimento, la loro contestualizzazione e attualizzazione, le istituzioni scolastiche dilatano e<br />

rafforzano la pratica della cittadinanza attraverso, ad esempio, rinnovate forme di democrazia<br />

scolastica, il protagonismo delle consulte e delle associazioni studentesche, forme di<br />

apprendimento tra pari e di tutoraggio nei confronti dei compagni in difficoltà, i metodi<br />

cooperativi, la narrazione e il dialogo, i patti di corresponsabilità, gli itinerari di cittadinanza<br />

attiva coerenti con le tematiche individuate.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!