11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sostegno di nuove prove o argomentazioni razionali, a riconoscere e sfidare i pregiudizi,<br />

l’indottrinamento e la propaganda.<br />

Lavoro di gruppo e cooperazione, l’educazione globale dovrebbe aiutare chi impara ad apprezzare<br />

il valore di cooperare in attività condivise e di lavorare insieme ad altri individui e gruppi per<br />

obiettivi comuni.<br />

Trattare con la scienza e la tecnologia moderna. L’educazione globale dovrebbe fornire a chi<br />

impara le abilità necessarie per un uso responsabile della nuova scienza e delle novità<br />

tecnologiche.<br />

Valori e Comportamenti<br />

Autostima, sicurezza di sé, rispetto per sé e per gli altri: l’educazione globale incoraggia chi impara<br />

a sviluppare il senso del proprio valore e ad essere orgoglioso del proprio particolare background<br />

sociale, culturale e familiare. Incoraggia, inoltre, a sviluppare il senso del valore <strong>degli</strong> altri, in<br />

particolare di coloro che hanno un background diversi<br />

Responsabilità ambientale<br />

L’educazione globale incoraggia chi impara a preoccuparsi dell’equilibrio ambientale naturale a<br />

livello locale e globale.<br />

Approcci metodologici<br />

Cooperative learning (pag.27), Le tre dimensioni temporali (pag. 29), Basarsi su esperienze<br />

personale o su simulazioni (pag.31), Usare risorse multiple, multimedia ecc. (pag. 31), Imparare a<br />

vivere insieme (pag. 35/36)<br />

Valutazione<br />

Valutazione iniziale, formativa e finale (pag. 45)<br />

CARTA COMUNITARIA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DEI LAVORATORI, 1989<br />

art. 16 Parità trattamento tra uomini e donne<br />

art. 20 Protezione dell’infanzia e <strong>degli</strong> adolescenti<br />

RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO RELATIVA A<br />

COMPETENZE CHIAVE PER L'APPRENDIMENTO PERMANENTE, 2006<br />

Raccomandano:<br />

- l’istruzione e la formazione iniziale offrano a tutti i giovani gli strumenti per sviluppare le<br />

competenze chiave a un livello tale che li prepari alla vita adulta e costituisca la base per ulteriori<br />

occasioni di apprendimento, come anche per la vita lavorativa;<br />

- un’infrastruttura adeguata per l’istruzione e la formazione permanente <strong>degli</strong> adulti che,<br />

tenendo conto dei diversi bisogni e competenze <strong>degli</strong> adulti, preveda la disponibilità di <strong>insegnanti</strong><br />

e formatori, procedure di convalida e valutazione, misure volte ad assicurare la parità di accesso<br />

sia all'apprendimento permanente sia al mercato del lavoro, e il sostegno per i discenti;<br />

Competenze:<br />

- comunicazione nelle lingue straniere;<br />

- competenza digitale;<br />

- imparare a imparare;<br />

- competenze sociali e civiche;<br />

533<br />

DICHIARAZIONE DELLE NAZIONI UNITE<br />

SULL'EDUCAZIONE E LA FORMAZIONE AI DIRITTI UMANI, 2011

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!