11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

INDICATORI DI OSSERVAZIONE, MONITORAGGIO E AUTOVALUTAZIONE<br />

495<br />

L’apprendimento sarà valutato utilizzando griglie di osservazione e schede di verifica iniziali, in<br />

itinere e finali, quali:<br />

- Schede predisposte per rilevare il livello di conoscenze e capacità operative pregresse.<br />

- Rilevazione continua in itinere delle conoscenze che gli alunni hanno acquisito e delle<br />

competenze che hanno sviluppato, nonché <strong>degli</strong> atteggiamenti e dei valori che hanno<br />

assunto e fino a che punto tutto ciò è stato consolidato.<br />

Gli strumenti utilizzati per realizzare tale rilevazione saranno:<br />

- l’osservazione dei processi di formazione <strong>degli</strong> allievi tanto in aula come fuori di essa;<br />

- questionari al fine di ottenere informazioni su un determinato tema o situazione;<br />

- la discussione in relazione ad un tema;<br />

- compiti, prove oggettive, saggi, prove scritte a tema assegnato, biografie, che gli alunni<br />

realizzano in forma individuale o di gruppo in aula o fuori di essa.<br />

La valutazione delle prove terrà conto:<br />

- del livello di partenza di ciascun alunno;<br />

- delle modificazioni evidenziate nel processo di insegnamento-apprendimentoformazione;<br />

- della documentazione e dei prodotti realizzati;<br />

- dell’orientamento e delle decisioni emerse durante le attività<br />

Inoltre nella valutazione si adotteranno le seguenti strategie:<br />

a. l’autovalutazione, nella quale alunni e docenti valuteranno ciascuno la propria<br />

attività, per rivedere e riadattare, eventualmente, il percorso;<br />

b. la covalutazione, ossia la valutazione reciproca che fanno i componenti di un<br />

gruppo (alunni-<strong>insegnanti</strong>, <strong>insegnanti</strong> delle scuole in rete) per riconoscere risultati e<br />

carenze, al fine di trovare i mezzi idonei per migliorare.<br />

FEEDBACK<br />

Sono previsti interventi di recupero e/o consolidamento qualora le prove di verifica dovessero<br />

evidenziare risultati insufficienti; il recupero avverrà attraverso:<br />

1) ripresa dei contenuti risultati di più difficile comprensione;<br />

2) assegnazione di esercizi individualizzati;<br />

3) controllo del corretto procedere dell’intervento didattico individualizzato;<br />

4) verifiche suppletive per gli obiettivi non raggiunti o non sufficientemente consolidati.<br />

DOCUMENTAZIONE E COMUNICAZIONE DEL PROCESSO E DEI RISULTATI :<br />

La documentazione delle fasi del processo e <strong>degli</strong> esiti dell’intero percorso, nonché la<br />

comunicazione e la socializzazione dei medesimi potrà avvenire tramite: Cartellonistica, Ipertesto,<br />

presentazione ppt, DVD, documentazione fotografica, socializzazione dei lavori prodotti dalle<br />

scuole in rete.<br />

Sarà prevista, altresì, la diffusione all’interno della scuola e sul territorio locale dei risultati del<br />

progetto, mediante video interamente pensato e realizzato da alunni, docenti e genitori.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!