11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(c) sviluppare nel fanciullo il rispetto dei suoi genitori, della sua identità, della sua lingua e dei<br />

suoi valori culturali, nonché il rispetto dei valori del paese nel quale vive, del paese di cui può<br />

essere originario e delle civiltà diverse dalla sua;<br />

(d) preparare il fanciullo a una vita responsabile in una società libera, in uno spirito di<br />

comprensione, di pace, di tolleranza, di uguaglianza dei sessi e di amicizia tra tutti i popoli e<br />

gruppi etnici, nazionali e religiosi e delle persone di origine autoctona;<br />

− Dichiarazione finale adottata dalla Conferenza internazionale su “Dialogo<br />

interculturale per lo sviluppo di una nuova (plurale, democratica) cittadinanza”,<br />

Università di Padova, 2007<br />

(…) In una società diversificata e pluralista, il primo imperativo del governare<br />

democraticamente è quello della partecipazione e il diritto di tutti gli individui e di tutte le<br />

collettività deve essere preso in rispettosa considerazione nel perseguimento di ciò che il bene<br />

comune richiede, per la massima coesione nella piena solidarietà;<br />

4 - Individuare mappe concettuali / obiettivi didattici con riferimento :<br />

− Alle conoscenze specifiche<br />

− Alle competenze trasversali<br />

Mappa concettuale o obiettivi didattici<br />

Il percorso educativo-didattico ha come obiettivo generale quello di rendere l’alunno<br />

protagonista di un processo di autoconsapevolezza che porti a comprendere come esercitare<br />

la cittadinanza attiva all’interno del contesto di vita personale, sociale e planetario.<br />

In particolare approfondirà i concetti di identità e di appartenenza, alla luce dello scenario<br />

multiforme e complesso come quello della società attuale. Farà preciso riferimento al ruolo<br />

occupato dalle “regole”, quali dispositivi necessari alla convivenza tra persone e popoli.<br />

Questo riferimento sarà indirizzato soprattutto a sottolineare il senso che assumono oggi,<br />

all’interno di un contesto sociale che pare non voglia più assumerle come punti di riferimento<br />

precisi.<br />

Il percorso partirà dal vicino, dall’esperienza quotidiana dei ragazzi e dalla scoperta del proprio<br />

modo di ’“essere cittadini”, per portarli ad affrontare temi di carattere più generale legati alla<br />

cultura dei Diritti Umani. L’analisi delle fonti normative, nazionali ed internazionali, risulterà<br />

utile per porre le basi allo sviluppo di una coscienza critica rispetto a questioni sociali ancora<br />

controverse, come il razzismo, la xenofobia, la pena di morte, ecc.. L’itinerario si chiuderà con<br />

l’approfondimento e l’attualizzazione dei contenuti, al fine di sollecitare a livello personale e di<br />

gruppo l’assunzione responsabile di un impegno nel perseguire i valori della pace, della<br />

solidarietà e della giustizia sociale.<br />

In questo contesto il conflitto assumerà una funzione generativa e trasformativa della realtà,<br />

dal momento che, se ben gestito, consente di mettere a confronto i punti di vista e di ampliare<br />

il campo di comprensione del mondo.<br />

Data la specificità dell’indirizzo scolastico, i principi contenuti nei testi normativi dovranno<br />

essere trasformati in obiettivi educativi applicabili in attività di carattere sociale da realizzare<br />

nella scuola e nell’extrascuola.<br />

MODULO I : IO E GLI ALTRI<br />

Obiettivi:<br />

78<br />

Conoscenza di sé e dell’altro come diverso da me;<br />

Comprensione del concetto di “identità” plurima;<br />

Comprensione del senso delle regole e della loro gestione nella vita<br />

comunitaria;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!