11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Gli stati membri del<strong>l'Unione</strong> europea sono automaticamente membri dell'agenzia;<br />

comunque il consiglio di controllo ha stabilito anche che altri stati possono diventare<br />

membri attraverso accordi stretti tra loro e la Comunità <strong>Europea</strong>.<br />

• Agenzia <strong>Europea</strong> per l’Ambiente “SOER 2010”<br />

La Relazione sullo stato dell’ambiente dell’UE del 2010 Rita Calicchia, ISPRA<br />

ALCUNE CONSIDERAZIONI GENERALI<br />

In base all’atto istitutivo – Regolamento del Consiglio CEE n. 1210/90 e successivi<br />

emendamenti – AEA pubblica ogni cinque anni una relazione sullo stato, le tendenze e le<br />

prospettive dell’ambiente dell’UE. Il prodotto rappresenta, tra gli altri, anche un significativo<br />

mezzo di diffusione delle informazioni ottenute dalla raccolta, trattamento e analisi dei dati<br />

riguardanti l’ambiente comunitario, curati dalla rete Eionet per fornire alle autorità centrali e<br />

agli stati membri gli elementi conoscitivi oggettivi necessari per la formulazione e<br />

l’attuazione di politiche ambientali mirate ed efficaci.<br />

• La strategia dell’AEA per il periodo 2009-2013 Astrid Raudner, ISPRA<br />

L’Agenzia <strong>Europea</strong> per l’Ambiente ha approvato la nuova strategia 2009-2013.<br />

195<br />

Si tratta di un documento chiave per l’AEA, i suoi partner e le parti interessate; questa<br />

strategia sarà poi dettagliata sulla base di cinque programmi di lavoro annuali.<br />

La strategia si basa sul VI° programma di lavoro della Commissione <strong>Europea</strong> (2002-2012),<br />

portando avanti le priorità in esso indicate, cioè: cambiamenti climatici, biodiversità, risorse<br />

naturali, ambiente e salute. Include però anche nuove iniziative dell’UE riguardanti l’AEA,<br />

tra le quali:<br />

− Sistema informativo condiviso di informazioni ambientali (SEIS);<br />

− Contabilità ambientale e indicatori per il progetto “Beyond GDP”;<br />

− Consumo e produzione sostenibile;<br />

− Pianificazione urbanistica regionale e uso del suolo;<br />

− Osservatori dell’UE sulla siccità;<br />

− Valutazione dei servizi forniti dagli ecosistema europei;<br />

− Monitoraggio globale per l’ambiente e la sicurezza;<br />

− Direttiva quadro sulla strategia per l’ambiente marino<br />

− Energie rinnovabili;<br />

− Prevenzione e gestione di emergenze e disastri naturali;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!