11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

COMPETENZE TRASVERSALI<br />

• Conoscere se stessi per costruire, sperimentare ed analizzare modalità di<br />

comunicazione basate sull’autonomia, sulla responsabilità e sulla capacità di<br />

cooperazione.<br />

• Promuovere lo sviluppo della propria identità culturale, il senso di appartenenza al<br />

proprio territorio, nella consapevolezza che l’ambiente naturale, paesaggistico, i beni<br />

artistico/culturali costituiscono un patrimonio da tutelare e salvaguardare con un agire<br />

coerente.<br />

• Essere consapevoli che, per la piena realizzazione di se stessi, è necessario il rispetto<br />

della propria e dell’altrui persona, insieme ad una soddisfazione dei bisogni individuali<br />

e collettivi regolamentati da opportune e condivise norme, regole e leggi.<br />

• Acquisizione della consapevolezza del sapere, saper fare ed essere nel sapere, in<br />

rapporto alla propria identità sessuata.<br />

ITINERARI FORMATIVI<br />

PER UNA CITTADINANZA ATTIVA<br />

NUCLEI TEMATICI E ABILITÀ<br />

SCUOLA DELL'INFANZIA<br />

Principi Fondamentali: l’io e il tu.<br />

FASE 1 – La mia vita… – art. 1-3 DUDU;art. 2 Cost.; art. 1-2-3 Carta dei DF dell’UE.<br />

Conoscenze<br />

1) Conoscere se stessi e il proprio corpo, il valore della propria vita e quella <strong>degli</strong> altri.<br />

2) Sviluppare una corretta immagine di sé, con l’accettazione dei propri limiti e con la<br />

valorizzazione delle proprie risorse.<br />

3) Consolidare la fiducia in se stessi.<br />

406<br />

Abilità<br />

1) Rispetto attivo per se stessi e gli altri. Responsabilità delle proprie azioni e delle<br />

conseguenze che possono avere sugli altri.<br />

2) Comprensione della presenza di un “tu” (altro bambino/coetaneo) nella propria esistenza.<br />

3) Senza regole è impossibile vivere civilmente ( soprattutto, dal punto di vista dei bambini<br />

che cominciano ad “allontanarsi” dai propri genitori ), giocare e stare con gli altri.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!