11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

sportive “chiuse”; inoltre la disponibilità ad accedere a due grandi sale cinematografiche, assume, per<br />

i giovani, esclusivamente forme fruitive e non interattive.<br />

Il bacino d’utenza, riconducibile all’I.C. “G. D’Annunzio” di Lanciano, abbraccia un territorio talmente<br />

vasto – dalla zona Uscita Autostrada alla Valle del fiume Sangro, tuttavia privo di strutture pubbliche,<br />

gratuite, rivolte ad una utenza in età scolare.<br />

Si configura, così per la scuola, un importante e necessario ruolo di primo piano nella formazione<br />

globale di cittadini dinamici e consapevoli, in un mondo in continua evoluzione e sempre più<br />

complesso; un ruolo non demandabile ad altre agenzie, ma fondamentale nello sviluppo unitario della<br />

persona e del cittadino attivo.<br />

Tale urgenza è comprovata, inoltre, dall’alto rischio di devianza giovanile e dal reale fattore di<br />

dispersione scolastica, intesi come:<br />

‐ scarsa motivazione;<br />

‐ inadeguata autostima;<br />

‐ bisogno dell’immediato;<br />

‐ assenza di aspettative;<br />

‐ assimilazione di modelli negativi;<br />

‐ inidonea considerazione delle persone e delle “cose”; …<br />

Come desumibile dagli approfondimenti effettuati attraverso:<br />

Test TMA – Valutazione multidimensionale dell’autostima (B.A.Bracken, 1993, Erickson, Trento)<br />

Imparare a studiare (C.Cornoldi, R. De Beni, Gruppo MT, 1993, Erickson, Trento)<br />

Test AMOS, Abilità e MOtivazione allo Studio: prove di valutazione e orientamento (Rossana De Beni, Angelica<br />

Moè, Cesare Cornoldi, Trento, Erickson, 2003)<br />

Fabbisogni relazionali, educativi e formativi<br />

Da Le Nuove Indicazioni per il Curricolo 8 – […] La piena attuazione del riconoscimento e della<br />

garanzia della libertà e dell’uguaglianza (articoli 2 e 3 della Costituzione), nel rispetto delle differenze<br />

di tutti e dell’identità di ciascuno, richiede oggi, in modo ancor più attento e mirato, l’impegno dei<br />

docenti e di tutti gli operatori della scuola, ma richiede altresì la collaborazione delle formazioni sociali,<br />

in una nuova dimensione di integrazione fra scuola e territorio, per far sì che ognuno possa “svolgere,<br />

secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al progresso<br />

materiale e spirituale della società” (art. 4 della Costituzione). Non dobbiamo però dimenticare che in<br />

questa situazione di potenziale ricchezza formativa permangono vecchie forme di analfabetismo e di<br />

emarginazione culturale. Queste si intrecciano con analfabetismi di ritorno, che rischiano di impedire a<br />

molti l’esercizio di una piena cittadinanza. […]<br />

Obiettivo relazionale il percorso di Cittadinanza e Costituzione apprendere l’UNIONE<br />

EUROPEA a scuola, alla scoperta del Diritto alla libertà di … è incluso nel Modulo Unitario di<br />

Apprendimento di Ambito Antropologico, in merito ai contenuti specifici, mentre le competenze<br />

trasversali sociali e civiche, di imprenditorialità e di problem solving sono esercitate in tutti gli ambiti<br />

disciplinari e rilevate sistematicamente.<br />

Obiettivo educativo rispondere ad un fabbisogno educativo di rafforzamento dell’identità<br />

personale, per accogliere l’altro (di un’altra scuola/associazione/ età/ruolo/…) come “diverso da sé” e<br />

pertanto “complementare”,attraverso la “lettura” e la “comprensione” del grande libro della Storia<br />

dell’umanità e della geografia dei diritti umani.<br />

Da Le Nuove Indicazioni per il Curricolo - […] L'apprendimento della storia contribuisce<br />

all’educazione civica della nazione, perché permette agli allievi di conoscere il processo di formazione<br />

della storia italiana, europea e mondiale e di capire come si sono formati la memoria e il patrimonio<br />

storici nazionali. Al tempo stesso, la storia favorisce negli alunni la formazione di un “abito critico”,<br />

fondato sulla capacità di interpretare le fonti e le conoscenze acquisite. Nei tempi più recenti, infatti, il<br />

passato e in particolare i temi della memoria, dell'identità e delle radici hanno fortemente<br />

caratterizzato il discorso pubblico e dei media sulla storia. In tale contesto, la padronanza <strong>degli</strong><br />

strumenti critici permette di evitare che la storia venga usata strumentalmente e in modo improprio.<br />

[…] è opportuno sottolineare come proprio la storia offra una base solida per ragionare sulle diversità<br />

dei gruppi umani che hanno popolato il pianeta, a partire dall'unità del genere umano. In questo<br />

ambito acquisisce un rilievo centrale la trattazione di argomenti la cui conoscenza è imprescindibile<br />

per tutti gli alunni, da qualsiasi luogo provengano […] l’analisi del mondo contemporaneo reclama un<br />

suo spazio educativo preciso: le guerre mondiali, il fascismo […] e le complesse vicende –<br />

economiche, sociali, politiche e culturali – che caratterizzano il mondo attuale; la formazione<br />

dell’Unione <strong>Europea</strong>; la nascita e le vicende della Repubblica italiana, sono da considerarsi decisive,<br />

se osservate dal punto di vista del raggiungimento <strong>degli</strong> obiettivi di cittadinanza e della capacità di<br />

orientarsi nella complessità del mondo attuale e di progettare il futuro. […]<br />

mamarfisi_ Citizenship and Constitution_200512<br />

160

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!