11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

505<br />

2. L'educazione e la formazione ai diritti umani interessa tutte le parti della società, ad ogni livello<br />

compresa l'educazione materna, primaria, secondaria … Essa comprende, tra l'altro, la formazione<br />

professionale, in particolare la formazione dei formatori, <strong>degli</strong> <strong>insegnanti</strong> e del personale dello<br />

Stato, l'educazione continua…<br />

3. L'educazione e la formazione ai diritti umani deve usare linguaggi e metodi appropriati per i<br />

gruppi di riferimento, tenendo conto dei loro specifici bisogni e condizioni.<br />

− Raccomandazione dell’Unesco sull’educazione per la comprensione, la cooperazione<br />

e la pace internazionali e sull’educazione relativa ai diritti umani e alle libertà<br />

fondamentali, 1974<br />

“Gli Stati membri dovrebbero promuovere, ad ogni stadio di istruzione un apprendimento civico<br />

attivo che consenta ad ogni persona di conoscere il funzionamento e le attività delle istituzioni<br />

pubbliche, sia locali che nazionali e internazionali, di iniziarsi alle procedure idonee a risolvere<br />

questioni fondamentali e a partecipare alla vita culturale della comunità e alla vita pubblica.<br />

Ovunque ciò sia possibile, questa partecipazione dovrebbe sempre più legare tra loro<br />

l'insegnamento e l'azione in vista della soluzione dei problemi che si pongono ai livelli locale,<br />

nazionale e internazionale (V, 13)<br />

La partecipazione <strong>degli</strong> studenti all'organizzazione delle varie fasi e dell'intera impresa educativa<br />

dovrebbe essere considerata di per sé come un fattore di educazione civica e un elemento<br />

fondamentale dell'educazione a vocazione internazionale (V, 16)<br />

Gli Stati membri dovrebbero incoraggiare le autorità responsabili e gli educatori a dare<br />

all'educazione concepita nel senso della presente raccomandazione, un contenuto<br />

interdisciplinare, incentrato su problemi concreti, che risponda alla complessità delle questioni che<br />

l'applicazione dei diritti umani e la cooperazione internazionale pongono, e che faccia capire le<br />

nozioni di influenza reciproca, di mutuo sostegno e di solidarietà. Tali programmi dovrebbero<br />

fondarsi su adeguate ricerche e esperienze oltre che sull'individuazione di obiettivi di educazione<br />

ben definiti. (V, 20)”<br />

L’Europa si sofferma sulla necessità di migliorare l’istruzione e la formazione. Dispersione<br />

scolastica e abbandono devono essere ridotti creando nella scuola un clima positivo e migliorando<br />

il benessere e la sicurezza<br />

− EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva<br />

“un obiettivo in termini di livello d'istruzione che affronti il problema dell'abbandono scolastico<br />

riducendone il tasso dall'attuale 15% al 10% e aumentando la quota della popolazione di età<br />

compresa tra 30 e 34 anni che ha completato gli studi superiori dal 31% ad almeno il 40% nel<br />

2020;<br />

istruzione, formazione e formazione continua: un quarto <strong>degli</strong> studenti ha scarse capacità di<br />

lettura, mentre un giovane su sette abbandona troppo presto la scuola e la formazione. Circa il<br />

50% raggiunge un livello di qualificazione medio, che però spesso non corrisponde alle esigenze<br />

del mercato del lavoro.<br />

Iniziativa faro: "Youth on the move"<br />

promuovere il riconoscimento dell'apprendimento non formale e informale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!