11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Costituzione della Repubblica Italiana, Parte prima, Diritti e doveri dei cittadini, Titolo IV,<br />

Rapporti politici. Art. 48, co. 2 “ Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio<br />

è dovere civico”.<br />

Costituzione della Repubblica Italiana, Parte prima, Diritti e doveri dei cittadini, Titolo IV,<br />

Rapporti politici. Art. 49. “Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per<br />

concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale”.<br />

Costituzione della Repubblica Italiana, Parte prima, Diritti e doveri dei cittadini, Titolo IV,<br />

Rapporti politici. Art. 50. “Tutti i cittadini possono rivolgere petizioni alle Camere per chiedere<br />

provvedimenti legislativi o esporre comuni necessità”.<br />

Costituzione della Repubblica Italiana, Parte prima, Diritti e doveri dei cittadini, Titolo IV,<br />

Rapporti politici. Art. 54, co. 2. “I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere<br />

di adempierle con disciplina ed onore, prestando giuramento nei casi stabiliti dalla legge”.<br />

IPOTESI DI APPROFONDIMENTO<br />

Fonti di diritto interno a rilevanza regionale: il modello Toscana<br />

Regione Toscana. Legge Regionale 69 del 27 dicembre 2007, Art. 1, co. 1 “La partecipazione<br />

alla elaborazione e alla formazione delle politiche regionali e locali è un diritto”.<br />

Regione Toscana. Legge Regionale 69 del 27 dicembre 2007, Art. 2. “Titolari del diritto di<br />

partecipazione. Possono intervenire nei processi partecipativi: a) i cittadini residenti e gli<br />

stranieri o apolidi regolarmente residenti nel territorio interessato da processi partecipativi; b)<br />

le persone che lavorano, studiano o soggiornano nel territorio interessato; c) i toscani residenti<br />

all’estero quando si trovano in Toscana; d) altre persone, anche su loro richiesta, che hanno<br />

interesse rispetto al territorio in questione o all’oggetto del processo partecipativo e che il<br />

responsabile del dibattito ritenga utile far intervenire nel processo partecipativo stesso”.<br />

Regione Toscana. Legge Regionale 69 del 27 dicembre 2007, Art. 13. “Formazione. 1. Sentita<br />

l’Autorità, la Giunta regionale delibera a cadenza periodica le attività di formazione a<br />

supporto dei processi partecipativi …omissis… 3. Le attività di formazione sono finalizzate alla<br />

promozione: a) della cultura civica e della partecipazione specialmente tra le nuove<br />

generazioni; b) della cultura della partecipazione all’interno dell’amministrazione regionale e<br />

locale e la diffusione della conoscenza delle tecniche partecipative …omissis… 5. Le attività<br />

formative riservano particolare attenzione ai giovani e sono dirette a: a) associazioni, esperti<br />

ed operatori locali; b) dirigenti scolastici e <strong>insegnanti</strong>; c) studenti. 6. Le attività formative<br />

possono prevedere iniziative o progetti specifici concordati con il Parlamento regionale <strong>degli</strong><br />

studenti”.<br />

3 Ricercare indicazioni operative e metodologiche adottate in relazione ai documenti<br />

nazionali e internazionali, partendo dai seguenti documenti:<br />

− C.M. n.86 del MIUR, 2010<br />

335<br />

− Raccomandazione del Consiglio d’Europa sull’educazione per la cittadinanza democratica e<br />

l’educazione ai diritti umani, 2010<br />

− Linee guida per l’educazione globale, Consiglio d’Europa, 2008<br />

− Carta dei diritti fondamentali dell’Unione <strong>Europea</strong>, 2007

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!