11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

448<br />

a) converrebbe utilizzare in modo appropriato e costruttivo tutta la gamma di mezzi e di strumenti disponibili,<br />

dal libro di classe alla televisione, oltre che le nuove tecnologie dell'educazione;<br />

b) l'insegnamento dovrebbe comportare un elemento educativo relativamente ai mezzi di comunicazione di<br />

massa allo scopo di aiutare gli alunni a scegliere e ad analizzare le informazioni, diffuse da questi mezzi;<br />

− Dichiarazione delle Nazioni Unite sul diritto e la responsabilità <strong>degli</strong> individui, dei<br />

gruppi e <strong>degli</strong> organi della società di promuovere e proteggere le libertà<br />

fondamentali e i diritti umani universalmente riconosciuti, 1998<br />

Articolo 15.<br />

Lo Stato ha la responsabilità di promuovere e facilitare l’insegnamento dei diritti umani e delle libertà fondamentali a<br />

tutti i livelli educativi e di assicurare che tutti i responsabili della formazione di avvocati, personale addetto al rispetto<br />

della legge, personale delle forze armate e pubblici ufficiali, inseriscano appropriati elementi di insegnamento dei<br />

diritti umani nei loro programmi di formazione.<br />

− Comitato sui diritti dell’infanzia, General comment n.1 “Finalità dell’educazione”,<br />

CRC/GC/2001/1<br />

Articolo 29 (1), Convenzione sui diritti dell’infanzia<br />

“1. Gli Stati parti convengono che l’educazione del fanciullo* deve avere come finalità:<br />

(a) favorire lo sviluppo della personalità del fanciullo nonché lo sviluppo delle sue facoltà e delle sue attitudini<br />

mentali e fisiche, in tutta la loro potenzialità;<br />

(c) sviluppare nel fanciullo il rispetto dei suoi genitori, della sua identità, della sua lingua e dei suoi valori<br />

culturali, nonché il rispetto dei valori del paese nel quale vive, del paese di cui può essere originario e delle civiltà<br />

diverse dalla sua;<br />

(e) sviluppare nel fanciullo il rispetto dell’ambiente naturale;”<br />

− Dichiarazione finale adottata dalla Conferenza internazionale su “Dialogo<br />

interculturale per lo sviluppo di una nuova (plurale, democratica) cittadinanza”,<br />

Università di Padova, 2007<br />

...l’idea della Cittadinanza Inclusiva, praticata nelle città, a ogni livello, in ogni ambito di decisione e in seno alla<br />

società civile, in particolare nel Partenariato Euro-mediterraneo, implica: (1) la non esclusione pregiudi- ziale di<br />

qualsiasi sistema di fede o di valori dal partecipare nei processi decisionali e dalle politiche e azioni che promuovono<br />

e salvano la vita, (2) il principio fondamentale di «non dominanza»

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!