11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

137<br />

La metodologia utilizzata sarà quella cooperativa attraverso un contesto di apprendimento<br />

reciproco, svolto in un dialogo democratico.<br />

Linee guida per l’educazione globale, Consiglio d’Europa, 2008<br />

L’alunno è posto al centro dell’azione educativa e del suo percorso di apprendimento. E’ persona.<br />

Carta dei diritti fondamentali dell’Unione <strong>Europea</strong>, 2007<br />

Nell’assicurare un apprendimento permanente, nel rispetto dei tempi, <strong>degli</strong> spazi di apprendimento<br />

e delle necessità dei singoli alunni, considerati come persone, si svilupperà il nucleo tematico con<br />

particolare attenzione all’acquisizione delle competenze – chiave per l’apprendimento permanente.<br />

Si svilupperanno le competenze sociali e civiche e lo spirito d’iniziativa, la competenza digitale in<br />

un contesto che vede la competenza come un insieme di conoscenze ed abilità.<br />

Particolare rilievo sarà dato all’imparare ad imparare come organizzazione del processo di<br />

apprendimento nel tempo, nella consapevolezza dei bisogni, dei tempi, delle capacità dei singoli.<br />

Le competenze civiche e sociali come competenze personali, interpersonali e interculturali,<br />

saranno sviluppate con una partecipazione diversificata e democratica, tesa allo sviluppo del<br />

benessere totale dell’individuo inteso come persona.<br />

Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa a competenze<br />

chiave per l'apprendimento permanente, 2006<br />

Il rispetto dei Diritti Umani, la loro promozione il rispetto delle libertà fondamentali è compito<br />

specifico di ogni essere umano e di ogni istituzione. La scuola, quindi, deve promuovere non solo<br />

la conoscenza, ma l’applicazione in particolare nel rispetto del pieno sviluppo della personalità<br />

umana e del senso della sua dignità.<br />

L’educazione e la formazione ai diritti umani è basilare per la promozione, protezione ed effettiva<br />

realizzazione dei diritti di tutti.<br />

Conoscere i diritti umani vuol dire osservare i diritti e le libertà di tutti, vuol dire conoscere norme,<br />

comprenderle, analizzare i valori ad essi sottesi, per poter esercitarli nel rispetto di tutti.<br />

Promuovere la conoscenza dei diritti umani a scuola, attraverso itinerari di approfondimento, vuol<br />

dire promuovere il senso di responsabilità e lo sviluppo di ogni individuo come membro della<br />

società, che agisce in modo responsabile ed attento verso la prevenzione e la valorizzazione dei<br />

diritti di tutti.<br />

Dichiarazione delle Nazioni Unite sull'educazione e la formazione ai diritti umani,<br />

2011<br />

L’analisi critica dei fattori storici ed attuali di carattere economico, politico, sociale, etico, conoscee<br />

i principi fondamentali della Dichiarazione Universale dei diritti dell’uomo, contribuiscono a formare<br />

gli studenti in modo integrale, aiutano a sviluppare la partecipazione attiva, aiutano<br />

l’apprendimento della comprensione della necessità della solidarietà, contribuiscono a migliorare la<br />

comunicazione e il rispetto.<br />

Conoscere la “negazione” dei diritti aiuta gli studenti a percepire e conoscere i problemi da<br />

affrontare e contribuisce allo sviluppo di soluzioni attraverso un impegno diretto e continuo.<br />

Raccomandazione dell’Unesco sull’educazione per la comprensione, la<br />

cooperazione e la pace internazionali e sull’educazione relativa ai diritti umani e<br />

alle libertà fondamentali, 1974<br />

Il dovere verso la comunità implica l’impegno di un ruolo responsabile per la salvaguardia della<br />

democrazia, dei diritti umani e delle libertà fondamentali.<br />

La promozione giusta ed equa , attraverso lo svolgimento di approfondimenti e lo sviluppo di nuclei<br />

tematici, a scuola, contribuisce ad assicurare la garanzia a tutti dei Diritti umani e delle libertà<br />

fondamentali.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!