11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3) Promozione delle competenze necessarie per partecipare alla vita sociale e politica (a<br />

partire dai processi decisionali all’interno della scuola e alla vita nella propria comunità<br />

2 Collocare l’argomento nella tipologia generale dei diritti fondamentali facendo<br />

riferimento alla normativa internazionale (Nazioni Unite), regionale europea<br />

(Consiglio d’Europa e Unione <strong>Europea</strong>), nazionale (Costituzione repubblicana ) e<br />

regionale (Statuti regionali) come supporto dei nuclei tematici / contenuti individuati<br />

• Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo<br />

(Approvata dall'assemblea delle Nazioni Unite il 10 dicembre del 1948)<br />

“Articolo 1<br />

Tutti gli esseri umani nascono liberi e uguali in dignità e diritti. Sono dotati di ragione e di coscienza<br />

e devono agire in uno spirito di fraternità vicendevole.<br />

Articolo 3<br />

Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza della sua persona.<br />

Articolo 19<br />

Ogni individuo ha diritto alla libertà d'opinione e d'espressione, il che implica il diritto di non venir<br />

disturbato a causa delle proprie opinioni e quello di cercare, ricevere e diffondere con qualunque<br />

mezzo di espressione, senza considerazione di frontiere, le informazioni e le idee.<br />

Articolo 26<br />

1) Ogni persona ha diritto alla educazione….<br />

2) L'educazione deve mirare al pieno sviluppo della personalità umana e al rafforzamento del<br />

rispetto dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali. Essa deve favorire la comprensione, la<br />

tolleranza e l'amicizia tra tutte le Nazioni e tutti i gruppi razziali o religiosi, come pure lo sviluppo<br />

delle attività delle Nazioni Unite per il mantenimento della pace..<br />

• Convenzione sui Diritti dell'Infanzia<br />

approvata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, ratificata<br />

dall'Italia con legge del 27 maggio 1991 n. 176 depositata presso le Nazioni Unite il 5<br />

settembre 1991<br />

PREAMBOLO<br />

Gli Stati parti alla presente Convenzione<br />

497<br />

Considerando che, in conformità con i principi proclamati nella Carta delle Nazioni Unite, il<br />

riconoscimento della dignità inerente a tutti i membri della famiglia umana nonché l’uguaglianza e il

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!