11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

EUROPA 2020 Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva<br />

Commissione europea Bruxelles, 3.3.2010<br />

La Strategia Europa 2020 sostituisce quella di Lisbona nel delineare le grandi direttrici<br />

politiche per stimolare lo sviluppo e l’occupazione nell’UE. Il modello di crescita adottato è:<br />

“intelligente”, (perché basato su ricerca , innovazione, istruzione), “inclusivo” (i target sono<br />

occupazione e lotta alla povertà), e “sostenibile” (contenimento delle emissioni, nuove fonti di<br />

energia, migliore efficienza energetica). La nuova Strategia si differenzia dalla precedente per<br />

aspetti importanti: la Commissione europea, non ha solo ha il compito di monitorare i progressi<br />

dei singoli Stati, ma ha anche la facoltà di produrre raccomandazioni e censure politiche,<br />

qualora i miglioramenti non risultassero soddisfacenti. Le azioni di indirizzo e monitoraggio per<br />

il raggiungimento dei target, si basano su sistemi di indicatori, attraverso i quali è possibile<br />

articolare i piani nazionali, posizionare ciascun paese rispetto alle grandezze obiettivo, valutare<br />

periodicamente i progressi fatti e, ove necessario, ridefinire gli obiettivi. Il successo<br />

complessivo della Strategia dipende dagli obiettivi adottati dai singoli Stati membri.<br />

IMPEGNO DI BARCELLONA PER I DIRITTI UMANI 1998<br />

-Per una cultura dei diritti umani nella città.<br />

-Il diritto alla città.<br />

CARTA EUROPEA DEI DIRITTI UMANI NELLA CITTA’ Saint Denis, 18 maggio 2000<br />

PARTE I<br />

ART.1 Diritto alla città<br />

ART. 2 Principio di uguaglianza dei diritti e di non discriminazione<br />

ART. 3 Diritto alla libertà culturale, linguistica e religiosa<br />

ART. 4 Protezione dei gruppi e dei cittadini maggiormente vulnerabili<br />

ART. 5 Dovere di solidarietà<br />

ART. 6 Cooperazione comunale internazionale<br />

PARTE II<br />

DIRITTI CIVILI E POLITICI DELLA CITTADINANZA LOCALE<br />

ART. 8 Diritto alla partecipazione politica<br />

ART. 9 Diritto di associazione, di riunione e di manifestazione<br />

ART. 10 Protezione della vita private e familiare<br />

ART. 11 Diritto all’informazione<br />

PARTE III<br />

DIRITTI ECONOMICI; SOCIALI; CULTURALI ED AMBIENTALI DI PROSSIMITA’<br />

ART. 12 Diritto generale di accesso ai servizi di protezione sociale<br />

ART.13 Diritto all’istruzione<br />

ART. 14 Diritto al lavoro<br />

ART. 15 Diritto alla cultura<br />

ART.16 Diritto all’alloggio<br />

ART.17 Diritto alla salute<br />

ART. 18 Diritto all’ambiente<br />

ART. 19 Diritto ad un’urbanistica armoniosa<br />

ART. 20 Diritto alla circolazione e alla tranquillità nella città<br />

ART. 21 Diritto al tempo libero<br />

ART. 22 Diritti dei consumatori<br />

PARTE IV<br />

DIRITTI RELATIVI ALL’AMMINISTRAZIONE DEMOCRATICA LOCALE<br />

305

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!