11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Scuola</strong> 2.0<br />

http://www.avolta.pg.it/default.asp<br />

2 Collocare l’argomento nella tipologia generale dei diritti fondamentali facendo<br />

riferimento alla normativa internazionale (Nazioni Unite), regionale europea<br />

(Consiglio d’Europa e Unione <strong>Europea</strong>), nazionale (Costituzione repubblicana ) e<br />

regionale (Statuti regionali) come supporto dei nuclei tematici / contenuti individuati<br />

Nucleo Tematico: La conoscenza globale dei diritti umani nel processo educativo<br />

●Da II Conferenza mondiale delle Nazioni Unite sui diritti Umani organizzato a Vienna<br />

1993. Dichiarazione Finale del Programma d’azione sottoscritto dai Capi Di Stato dei<br />

Paesi membri del Consiglio d’Europa<br />

● Carta delle Nazioni Unite 1945 Preambolo<br />

"Noi popoli delle Nazioni Unite, decisi a salvare le future generazioni dal flagello della guerra (...), a<br />

riaffermare la fede nei diritti fondamentali della persona (...), a promuovere il progresso sociale (...),<br />

abbiamo deciso di unire i nostri sforzi per il raggiungimento di tali fini".<br />

● Dichiarazione Universale dei Diritti Umani 1948<br />

Articolo 1<br />

Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti. Essi sono dotati di ragione e di<br />

coscienza e devono agire gli uni verso gli altri in spirito di fratellanza.<br />

Articolo 2<br />

Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate nella presente Dichiarazione,<br />

senza distinzione alcuna, per ragioni di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione<br />

politica o di altro genere, di origine nazionale o sociale, di ricchezza, di nascita o di altra<br />

condizione. Nessuna distinzione sarà inoltre stabilita sulla base dello statuto politico, giuridico o<br />

internazionale del paese o del territorio cui una persona appartiene, sia indipendente, o sottoposto<br />

ad amministrazione fiduciaria o non autonomo, o soggetto a qualsiasi limitazione di sovranità.<br />

Articolo 3<br />

Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà ed alla sicurezza della propria persona.<br />

● Trattato di Amsterdam 1999<br />

●Raccomandazione dell’Unesco sull’educazione per la comprensione, la cooperazione e la<br />

pace internazionale e sull’Educazione relativa ai Diritti Umani e alle libertà art.3-art.4<br />

●Trattato sull’Unione <strong>Europea</strong> 1992<br />

215<br />

● Carta Dei diritti fondamentali dell’Unione <strong>Europea</strong> 2007<br />

Art.3-Art4<br />

●Dichiarazione delle Nazioni Unite sul diritto e la responsabilità <strong>degli</strong> individui, dei gruppi e<br />

<strong>degli</strong> organi della società di promuovere e proteggere le libertà fondamentali e i diritti umani<br />

universalmente riconosciuti, 1998<br />

Riconoscendo il diritto e la responsabilità <strong>degli</strong> individui, dei gruppi e delle associazioni di<br />

promuovere il rispetto e la conoscenza dei diritti umani e delle libertà fondamentali a livello<br />

nazionale e internazionale,<br />

Dichiara:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!