11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Obiettivi specifici<br />

Da “Indicazioni per il curricolo”<br />

Obiettivi irrinunciabili dell’educazione alla cittadinanza sono la costruzione del senso di<br />

legalità e lo sviluppo di un’etica della responsabilità, che si realizzano nel dovere di scegliere e<br />

agire in modo consapevole e che implicano l’impegno a elaborare idee e a promuovere azioni<br />

finalizzate al miglioramento continuo del proprio contesto di vita.<br />

Gli allievi imparano a riconoscere e a rispettare i valori sanciti nella<br />

Costituzione della Repubblica Italiana, in particolare i diritti inviolabili di<br />

ogni essere umano (art. 2), il riconoscimento della pari dignità sociale (art. 3), il dovere di<br />

contribuire in modo concreto alla qualità della vita della società (art. 4), la libertà di religione<br />

(art. 8), le varie forme di libertà (articoli 13-21).<br />

Parte integrante dei diritti costituzionali e di cittadinanza è il diritto alla parola (art. 21).<br />

Attraverso la parola si negoziano i significati e si opera per sanare le divergenze prima che<br />

sfocino in conflitti.<br />

Conoscenze specifiche Competenze trasversali<br />

- Storia delle istituzioni europee : fatti e<br />

personaggi<br />

- Le tappe dell’affermazione dei diritti<br />

umani<br />

- I diritti umani emergenti<br />

- Tappe del processo di integrazione<br />

- Architettura istituzionale dell’UE<br />

5 -Individuare itinerari di cittadinanza attiva conseguenti<br />

72<br />

- Imparare a imparare<br />

- Competenze civiche e sociali<br />

- Consapevolezza ed espressione<br />

culturale<br />

Per gli alunni della scuola secondaria di I grado<br />

Palermo apre le porte: la scuola adotta la città. Un modello da sviluppare in dimensione<br />

europea<br />

Si tratta di un progetto promosso dal Comune di Palermo e che ogni anno si ripete nell’arco<br />

temporale da gennaio a giugno.<br />

Esso consiste nell’affidare alle scuole lo studio di un monumento ( anche quelli di proprietà<br />

privata o che non sono aperti al pubblico) sotto il profilo storico, urbanistico e artistico. Gli<br />

alunni poi, in giornate prestabilite, illustrano il monumento ai visitatori.<br />

La valenza educativa del progetto è di grande rilievo e rientra , più in generale, nei programmi<br />

di educazione alla legalità.<br />

Sotto il profilo dell’educazione alla cittadinanza esso promuove il senso di appartenenza alla<br />

città attraverso la conoscenza della sua storia e delle tradizioni culturali con l’obiettivo di<br />

sviluppare competenze di cittadinanza attiva.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!