11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• dai giovani alla fine del loro ciclo di istruzione obbligatoria e formazione,<br />

preparandoli alla vita adulta, soprattutto alla vita lavorativa, formando allo stesso<br />

tempo una base per l’apprendimento futuro;<br />

• dagli adulti in tutto l’arco della loro vita, attraverso un processo di sviluppo e<br />

aggiornamento delle loro abilità.<br />

L’acquisizione delle competenze chiave si integra bene con i principi di parità e accesso<br />

per tutti. Il presente quadro di riferimento si applica anche e soprattutto ai gruppi<br />

svantaggiati, che hanno bisogno di sostegno per realizzare le loro potenzialità educative.<br />

Esempi di tali gruppi includono le persone con scarse competenze di base, i giovani che<br />

abbandonano prematuramente la scuola, i disoccupati di lunga durata, le persone disabili,<br />

i migranti<br />

Le competenze chiave individuate dal<strong>l'Unione</strong> europea corrispondono alle competenze "di<br />

cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali, la cittadinanza attiva,<br />

l'inclusione sociale e l'occupazione" (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del<br />

Consiglio "Relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente", 2006).<br />

Vengono individuate in riferimento a otto ambiti:<br />

- comunicazione nella madrelingua;<br />

- comunicazione nelle lingue straniere;<br />

- competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia;<br />

- competenza digitale;<br />

- imparare ad imparare;<br />

- competenze sociali e civiche;<br />

- spirito di iniziativa e imprenditorialità;<br />

- consapevolezza ed espressione culturale.<br />

− Dichiarazione delle Nazioni Unite sull'educazione e la formazione ai diritti umani,<br />

2011<br />

Articolo 1<br />

198<br />

1. Ognuno ha il diritto a conoscere, cercare e ricevere informazioni su tutti i diritti umani e<br />

le libertà fondamentali e deve avere accesso all'educazione e alla formazione ai diritti<br />

umani.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!