11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

261<br />

valorizzazione di ciascun allievo, al fine di “ promuovere approcci all’istituzione<br />

efficaci ed inclusivi per tutti gli alunni,compresi quelli con esigenze<br />

particolari,trasformando le scuole in comunità di apprendimento in cui sia alimentato il<br />

senso dell’inclusione e del sostegno reciproco e siano riconosciuti i talenti di tutti gli<br />

alunni”<br />

Consiglio europeo (29.04.2000):<br />

“Resta ancora molto da fare per sostenere lo sviluppo delle competenze <strong>degli</strong><br />

<strong>insegnanti</strong>, aggiornare i metodi di valutazione e introdurre nuove forme di<br />

organizzazione dell’apprendimento in un ambiente innovativo”.<br />

Consiglio europeo (18.01.2000):<br />

“La qualità dell’insegnamento e della lesdership scolastica sono i fattori interni che,<br />

più di altri incidono sull’inclusione e sui risultati di apprendimento <strong>degli</strong> studenti”.<br />

Principio di sussidiarietà<br />

Origine<br />

Il principio di sussidiarietà ha origini antiche che coincidono con la nascita del pensiero<br />

liberale e con l’evoluzione delle democrazie moderne. Già Alexis de Tocqueville nel<br />

suo libro “La democrazia in America”, pur affermando la sovranità dell’individuo,<br />

affida allo Stato tutte quelle funzioni che l’individuo da solo non potrà mai gestire.<br />

Anche la dottrina sociale della Chiesa nell’enciclica “Quadragesimo anno” di papa Pio<br />

XI fa riferimento alla funzione che lo Stato è chiamato a svolgere quando gli individui<br />

non sono in grado di provvedere a certe necessità.<br />

Normativa nazionale<br />

Costituzione art. 117: “La potestà legislativa è esercitata dallo Stato e dalle Regioni nel<br />

rispetto della Costituzione, nonché dei vincoli derivanti dall'ordinamento comunitario e<br />

dagli obblighi internazionali” (sussidiarietà verticale)<br />

La nuova formulazione dell’art. 117 della Costituzione scaturita dalla riforma del Titolo<br />

V della seconda parte della Costituzione, secondo un’impostazione ancora duale,<br />

prevede un’attribuzione generalizzata della potestà legislativa alle Regioni (competenza<br />

residuale) ed un’attribuzione tipica per quanto attiene alla competenza concorrente ed<br />

esclusiva dello Stato, dove “esclusività” non significa affatto disponibilità completa ed<br />

autosufficiente delle materie indicate.<br />

Costituzione art. 118: “Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni<br />

favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di<br />

attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà” (sussidiarietà<br />

orizzontale)<br />

Normativa europea<br />

Articolo 10 TUE<br />

1. Il funzionamento del<strong>l'Unione</strong> si fonda sulla democrazia rappresentativa.<br />

2. I cittadini sono direttamente rappresentati, a livello del<strong>l'Unione</strong>, nel Parlamento<br />

europeo.<br />

Gli Stati membri sono rappresentati nel Consiglio europeo dai rispettivi capi di Stato o<br />

di governo e nel Consiglio dai rispettivi governi, a loro volta democraticamente<br />

responsabili dinanzi ai loro parlamenti nazionali o dinanzi ai loro cittadini.<br />

3. Ogni cittadino ha il diritto di partecipare alla vita democratica del<strong>l'Unione</strong>. Le<br />

decisioni sono prese nella maniera il più possibile aperta e vicina ai cittadini.<br />

4. I partiti politici a livello europeo contribuiscono a formare una coscienza politica<br />

europea e ad esprimere la volontà dei cittadini del<strong>l'Unione</strong>.<br />

Articolo 11 TUE<br />

1. Le istituzioni danno ai cittadini e alle associazioni rappresentative, attraverso gli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!