11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

) pesi, misure e determinazione del tempo; coordinamento informativo statistico e informatico dei<br />

dati dell'amministrazione statale, regionale e locale; opere dell'ingegno;<br />

s) tutela dell'ambiente, dell'ecosistema e dei beni culturali<br />

N. B. art.117 (sostituito dall’art.3 della legge costituzionale 18 ottobre 2001, n°3)<br />

R E G I O N E BASILICATA – Statuto Legge 22 maggio 1971 n. 350<br />

Documento ufficiale reperibile su<br />

http://www.consiglio.basilicata.it/consiglionew/site/consiglio/section.jsp?sec=107054<br />

Si ritengono importanti:<br />

Art. 5<br />

È compito della Regione rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di<br />

fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e la<br />

effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale della<br />

Regione.<br />

In particolare la Regione, nell’ambito delle sue competenze costituzionali:<br />

- promuove le libere attività delle collettività e <strong>degli</strong> Enti locali, opera per il superamento <strong>degli</strong><br />

squilibri della Regione e concorre all’armonico sviluppo dell’intero territorio nazionale;<br />

- opera per rendere effettivi il diritto allo studio e il diritto al lavoro, assicurando la piena<br />

occupazione, la valorizzazione di tutte le risorse umane e materiali e la tutela dei diritti dei<br />

lavoratori, della donna, dell’infanzia e <strong>degli</strong> anziani;<br />

- assicura a tutti i cittadini i servizi sociali, tra cui quelli inerenti all’abitazione, all’istruzione,<br />

alla salute e sicurezza sociale, ai trasporti, alle strutture ed attività sportive;<br />

- adotta le iniziative necessarie per assicurare la funzione sociale della proprietà ed acquisire<br />

alla gestione pubblica i servizi regionali di interesse generale;<br />

- attua le riforme necessarie per stabilire equi rapporti sociali nelle campagne;<br />

- promuove lo sviluppo dell’agricoltura basato sulla proprietà diretto-coltivatrice, sul libero<br />

associazionismo contadino e su una industria collegata all’agricoltura;<br />

- assume iniziative in favore delle zone e delle comunità montane;<br />

- promuove lo sviluppo industriale, del turismo e della cooperazione; potenzia l’impresa artigiana e<br />

ne favorisce l’ammodernamento;<br />

- promuove ed attua un organico assetto del territorio nel quadro di uno sviluppo pianificato <strong>degli</strong><br />

insediamenti umani e delle infrastrutture sociali;<br />

- predispone ed attua piani per la difesa del suolo, per la prevenzione ed eliminazione delle cause<br />

dell’inquinamento; difende l’ambiente naturale ispirando la propria legislazione e pianificazione<br />

territoriale a principi di politica ecologica, atti a preservare e ad elevare le condizioni di vita dei<br />

cittadini, e a promuovere la conoscenza, la valorizzazione, la tutela e la gestione del patrimonio<br />

storico, artistico e culturale; istituisce parchi e riserve naturali;<br />

- favorisce la valorizzazione dell’originale patrimonio linguistico, di cultura e di costume di cui sono<br />

portatrici le comunità locali;<br />

- promuove il progresso della cultura in ogni sua libera manifestazione, l’associazionismo giovanile<br />

e dei lavoratori nelle città e nelle campagne;<br />

- assume iniziative per assicurare un’ampia e democratica informazione, intervenendo<br />

nell’organizzazione e nelle gestioni dei servizi pubblici ad essa relativi;<br />

- contribuisce alla ricerca scientifica in collegamento con le organizzazioni nazionali e locali.<br />

PROVINCIA DI POTENZA – STATUTO<br />

Reperibile su http://www.provincia.potenza.it/provincia/detail.jsp?otype=1111&id=109500<br />

Si ritengono importanti:<br />

Articolo 3<br />

528

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!