11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Conoscenze specifiche Competenze trasversali<br />

Storia del processo di integrazione europea.<br />

Le istituzioni europee e il loro ruolo.<br />

Gli attori della società civile.<br />

La teoria della multi-level governance.<br />

I local governments: City Diplomacy, GECT.<br />

Associazionismo e reti transnazionali.<br />

Normativa sui diritti umani: internazionale,<br />

regionale europea, nazionale, regionale.<br />

La Costituzione Italiana.<br />

107<br />

5. Itinerari di cittadinanza attiva conseguenti<br />

Da scegliere in modo condiviso da parte di docenti e studenti<br />

Sociali e civiche.<br />

Spirito di iniziativa e imprenditorialità.<br />

Consapevolezza ed espressione culturale.<br />

- Organizzare assemblee di classe, assemblee di classe parallele, assemblee d’istituto con o.d.g.<br />

riguardante le tematiche del WG.<br />

- Organizzare a scuola seminari e tavole rotonde sulle tematiche del WG aperte alla cittadinanza.<br />

- Coinvolgere i media locali e regionali nella trattazione del tema WG, in vista delle elezioni per il<br />

Parlamento Europeo del 2014.<br />

- Stabilire contatti fra le consulte provinciali <strong>degli</strong> studenti a livello regionale e nazionale sulle<br />

tematiche del WG.<br />

- Condividere i contenuti delle riunioni delle Consulte provinciali <strong>degli</strong> studenti con studenti,<br />

genitori, docenti del proprio istituto.<br />

- Stabilire contatti e forme di collaborazione fra scuola, genitori, associazioni e istituzioni presenti<br />

sul territorio<br />

- Documentare le istanze dei giovani del territorio.<br />

- Redigere per i giovani un documento per orientarsi tra i diversi servizi del territorio e per<br />

avvalersene in modo corretto e costruttivo.<br />

- Elaborare semplici progetti di intervento per un uso consapevole dell’ambiente.<br />

- Elaborare progetti di coesione sociale, sviluppo sostenibile e rispetto dell’ambiente in partenariato<br />

con scuole europee.<br />

- Conoscere le associazioni carattere culturale, civile, politico, sociale, economico presenti sul<br />

territorio e le reti di carattere transnazionale.<br />

- Svolgere attività di tutoraggio nei confronti di alunni di età inferiore presso il Comune di<br />

appartenenza.<br />

- Partecipare a stage di volontariato.<br />

- Partecipare a progetti promossi a livello regionale, nazionale ed europeo sulle tematiche in<br />

questione<br />

- Partecipare alle sedute pubbliche del Comune, della Provincia, della Regione quando l’o.d.g.<br />

riguarda argomenti che coinvolgono la tutela dei diritti umani.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!