11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Conoscenze specifiche Competenze trasversali<br />

I diritti dell’uomo, del cittadino e del lavoratore<br />

in Italia, nella Ue e nel diritto internazionale<br />

alla luce delle distinzioni tra uomo, individuo,<br />

soggetto e persona.<br />

I diritti nella storia dell’umanità e negli<br />

ordinamenti giuridici nazionali e<br />

internazionali.<br />

I diritti negati nella storia dell’umanità<br />

(Shoa, Foibe, … Gulag, Armeni,<br />

Cambogia).<br />

L’Immigrazione in provincia di Perugia con<br />

riferimento anche ad aspetti nazionali del<br />

fenomeno.<br />

La cittadinanza europea.<br />

La pluralità culturale come valore<br />

irrinunciabile per la civiltà umana; ciascun<br />

individuo consapevole può costruire la sua<br />

identità solo a partire da una corretta<br />

conoscenza critica del sistema dei valori<br />

della propria cultura e dal confronto aperto<br />

con altri contesti.<br />

Il ruolo dello Stato nell’ordinamento e nella<br />

funzionalità della Repubblica.<br />

Costituzione Italiana: Principi<br />

fondamentali, diritti e doveri dei cittadini,<br />

Ordinamento dello Stato.<br />

Il diritto di ragazzi e giovani all’espressione<br />

delle loro opinioni, all’ascolto e alla<br />

partecipazione.<br />

Analisi dei concetti chiave: cittadino,<br />

cittadinanza, partecipazione alla vita<br />

democratica di una comunità.<br />

Il regolamento di Istituto e Il Patto di<br />

corresponsabilità.<br />

Il processo di formazione delle leggi dello<br />

229<br />

Competenze trasversali si riferiscono sia alle<br />

competenze chiave di cittadinanza e sia le<br />

competenze dell’asse culturale storico-sociale.<br />

Le competenze chiave sono relative a :<br />

Imparare ad imparare: acquisire un<br />

metodo di studio e di lavoro e<br />

comprendere quando e come acquisire<br />

nuove competenze.<br />

Progettare: utilizzare le conoscenze<br />

apprese per darsi obiettivi significativi e<br />

realistici. Questo richiede la capacità di<br />

individuare priorità, valutare i vincoli e<br />

possibilità esistenti, definire strategie, fare<br />

progetti e verificarne i risultati.<br />

Comunicare: comprendere messaggi di<br />

ogni genere e complessità, diversi nelle<br />

varie forme comunicative.<br />

Collaborare e partecipare: interagire con<br />

gli altri comprendendone i diversi punti di<br />

vista.<br />

Agire in modo autonomo e responsabile:<br />

riconoscere il valore delle regole e delle<br />

responsabilità personale.<br />

Risolvere i problemi: affrontare situazioni<br />

problematiche nel lavoro e contribuire a<br />

risolverle.<br />

Individuare collegamenti e relazioni:<br />

possedere strumenti che gli permettano di<br />

affrontare la complessità.<br />

Acquisire ed interpretare l’informazione:<br />

acquisire ed interpretare criticamente le<br />

informazioni valutandone l’attendibilità e<br />

l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.<br />

Le competenze relative all’area storico-sociale

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!