11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

-Favorire il trasferimento di conoscenze ed acquisizioni diverse in situazioni e codici differenti<br />

-Offrire occasioni di costruzione autonoma di ipotesi, tesi, analisi e sintesi.<br />

Conoscenze specifiche Competenze trasversali<br />

Conoscenza dei più importanti testi normativi<br />

riguardanti il dialogo interreligioso.<br />

Conoscenza e comprensione di:<br />

-Istituzione del Pontificio Consiglio per il Dialogo<br />

Interreligioso del 1964,da parte di Papa Paolo VI<br />

-Dichiarazione Nostra Aetate sulle relazioni della<br />

Chiesa con le religioni non-cristiane 28 ottobre 1965<br />

-Nota del Pontifico Consiglio per il dialogo<br />

interreligioso. Riflessioni e orientamenti sul dialogo<br />

interreligioso (19 maggio 1991)<br />

Punti 38, 42 e 48<br />

-Discorso del Santo Padre indirizzato all’Assemblea<br />

generale delle Nazioni Unite<br />

-Libro della Scala di Maometto<br />

- Alcune poesie del poeta persiano Omar Qayyam (e<br />

relative traduzioni in inglese di Edward Fitzgerald e in<br />

francese ad opera di Jean Baptiste Nicolas)<br />

-La parabola dei tre anelli di G.Boccaccio<br />

Tractatus theologico-politicus di Spinosa<br />

Utopia di Tommaso Moro<br />

Essais, II, XIX di Michel de Montaigne<br />

Epistola sulla tolleranza”di John Locke<br />

Commentario filosofico sulle parole del Vangelo di<br />

San Luca Compelle intrare” di Pierre Bayle<br />

Trattato sulla tolleranza in occasione della morte di<br />

Giovanni Calas” di Francois-Marie Arouet<br />

Analisi approfondita sulla Preghiera a Dio di<br />

Francois-Marie Arouet.<br />

396<br />

Sa osservare i valori fondamentali del vivere comune.<br />

Sa rispettare la libertà religiosa, quale diritto<br />

inalienabile di ogni individuo e quale valore<br />

spendibile nell’interesse proprio e nella comunità in<br />

cui si vive.<br />

Sa costruire il senso di responsabilità civica e sociale.<br />

Sa partecipare in modo costruttivo al dibattito e sa<br />

negoziare la legittimazione di punti di vista,<br />

riconoscendo l’importanza della libera espressione<br />

di opinioni.<br />

Sa assumersi le responsabilità connesse al rispetto<br />

delle regole democratiche e della cittadinanza attiva,<br />

con riferimento, anche, alla capacità di saper<br />

coniugare diritti e doveri.<br />

Sa identificare nel dialogo interreligioso la strada<br />

della reciproca accettazione, attivando comportamenti<br />

solidali e di sana convivenza civile.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!