11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1. E' istituito l'archivio Storico Municipale di Napoli.<br />

I fondi archivistici documentari sono costituiti dalle dotazioni e dai fondi municipali <strong>degli</strong> Enti e<br />

delle Aziende municipali, culturali e di servizio della città.<br />

Art. 6 - Economia e sviluppo<br />

1. Il Comune di Napoli favorisce lo sviluppo del sistema produttivo locale e promuove azioni<br />

positive per favorire l'inserimento nel mondo del lavoro, coniugando difesa ambientale e<br />

sviluppo e tutela gli esercizi ed i mestieri tipici locali; adegua le attività e i programmi di<br />

sviluppo alle innovazioni determinate dal progresso tecnologico e scientifico.<br />

2. Il Comune di Napoli attua una organica politica di intervento per le attività collegate con il<br />

mare per lo sviluppo del turismo.<br />

Art. 7 - Città solidale<br />

Il Comune di Napoli attua una organica politica di sostegno a favore dei cittadini disabili,<br />

promuovendo il superamento di tutte le barriere architettoniche, ed assicurando l'effettiva<br />

partecipazione alla vita della città della infanzia e della terza età.<br />

Deliberazione di Giunta Comunale n. 28 del 19.01.2012, avente ad oggetto:<br />

"Proposta al Consiglio. Modifiche allo Statuto Comunale per l'estensione del diritto di voto<br />

nel referendum consultivo ai componenti della comunità che abbiano compiuto il sedicesimo<br />

anno di età".<br />

Con tale atto si intende modificare lo Statuto del Comune di Napoli introducendo, al Titolo II,<br />

Capo II dedicato all'istituto del "Referendum consultivo", l'art.14 bis rubricato "Diritto di voto",<br />

che prevede l'estensione del diritto di voto nel referendum consultivo anche ai cittadini di Stati<br />

esteri, iscritti nelle liste anagrafiche dei residenti del Comune di Napoli, nonché a tutti i cittadini<br />

che abbiano compiuto il sedicesimo anno di età.<br />

Ai sensi dell'art. 93, comma 2, dello Statuto del Comune di Napoli, "Le proposte di revisione,<br />

prima dell'esame del Consiglio, sono affisse all'albo pretorio per trenta giorni consecutivi e<br />

dell'affissione viene dato avviso attraverso la stampa e gli altri mezzi di informazione.", mentre<br />

il comma 3 del medesimo articolo prevede la possibilità di indire referendum consultivo sulle<br />

proposte di revisione, secondo le forme e le modalità indicate nello Statuto stesso.<br />

3 Ricercare indicazioni operative e metodologiche adottate in relazione ai documenti<br />

nazionali e internazionali, partendo dai seguenti documenti:<br />

− C.M. n.86 del MIUR, 2010<br />

309<br />

− Raccomandazione del Consiglio d’Europa sull’educazione per la cittadinanza democratica e<br />

l’educazione ai diritti umani, 2010<br />

− Linee guida per l’educazione globale, Consiglio d’Europa, 2008<br />

− Carta dei diritti fondamentali dell’Unione <strong>Europea</strong>, 2007<br />

− Carta Comunitaria dei diritti fondamentali dei lavoratori, 1989<br />

− Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa a competenze chiave per<br />

l'apprendimento permanente, 2006<br />

− Dichiarazione delle Nazioni Unite sull'educazione e la formazione ai diritti umani, 2011<br />

− Raccomandazione dell’UNESCO sull’educazione per la comprensione, la cooperazione e la<br />

pace internazionali e sull’educazione relativa ai diritti umani e alle libertà fondamentali,<br />

1974

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!