11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

RISULTATI ATTESI ←<br />

La vision complessiva che<br />

uno studente dovrebbe<br />

acquisire alla fine del<br />

percorso è quella che<br />

risulta dall'intreccio fra la<br />

strategia dello human<br />

development e la strategia<br />

della human security,<br />

quali messe a punto nel<br />

fertile cantiere delle<br />

Nazioni Unite con saldo<br />

ancoraggio al Diritto<br />

internazionale dei diritti<br />

umani<br />

19<br />

Citizenship and Constitution<br />

La Pace come Sviluppo<br />

3. UNIONE EUROPEA → Federalismo per una pace duratura:<br />

A. Spinelli: Il manifesto di Ventotene<br />

Concezione federalista dalla crisi dello Stato nazionale<br />

Federalismo: trasferimento di alcuni poteri ad istituzioni<br />

europee<br />

Deficit democratico dell’UE →i governi in carica nominano i<br />

delegati negli organi UE<br />

Problema: quale compatibilità con le Costituzioni <strong>degli</strong> Stati?<br />

Dove non c’è un corpo civile a chi appartiene la sovranità?<br />

Valorizzazione delle parole chiave UE (Prof. Dastoli)<br />

PACE: difesa dei diritti umani<br />

MERCATO: MOBILITA’<br />

MONETA UNICA<br />

PROGETTO<br />

SCOCIETA’DELLA CONOSCENZA<br />

(Erasmus, Comenius,<br />

Programmi quadro,<br />

Associazioni Marie Curie)<br />

↓<br />

• MULTI‐LEVEL GOVERNANCE→ APERTURA SOVRANAZIONALE<br />

organizzata secondo il principio di sussidiarietà territoriale e<br />

funzionale<br />

SOSTENIBILITA’ (AMBIENTALE, CULTURALE, SOCIALE)<br />

SOLIDARIETA’<br />

DEMOCRAZIA<br />

↓<br />

• ARTICOLO 11 Costituzione italiana come fondamentale<br />

documento di apertura sovranazionale.<br />

4. DALLA RICERCA ALLA AZIONE: PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA’<br />

DEL PARLAMENTO EUROPEO GIOVANI, realizzazione di<br />

risoluzioni su precise questioni di politica interna, estera,<br />

economica, culturale…<br />

Finalità Educare alla disponibilità a mettere in discussione il sapere acquisito,<br />

sviluppando sensibilità e senso critico;<br />

Promuovere un agire con autonomia e responsabilità;<br />

Acquisire i principi di una conoscenza pertinente, che non può che<br />

essere oggi globale, multidimensionale, complessa;<br />

Avere consapevolezza della condizione umana: individuo, società,<br />

specie sono in continua relazione;<br />

Essere consapevoli dell’identità terrestre: il mondo di oggi è quello<br />

dell’era planetaria;<br />

Comprendere che si oscilla tra un polo planetario, quello della<br />

comprensione tra lontani, ed un polo individuale, quello della<br />

comprensione tra vicini;<br />

Fare capire che l’uomo fa parte della Terra‐Patria e che la Terra è una<br />

Patria in pericolo;<br />

Contribuire all’educazione interculturale e alla problematizzazione del<br />

rapporto con l’altro al di fuori di consueti stereotipi e pregiudizi;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!