11.06.2013 Views

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

Apprendere l'Unione Europea a Scuola. Contributi degli insegnanti ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

118<br />

− Dichiarazione delle Nazioni Unite sull'educazione e la formazione ai diritti umani, 2011<br />

− Raccomandazione dell’Unesco sull’educazione per la comprensione, la cooperazione e la<br />

pace internazionali e sull’educazione relativa ai diritti umani e alle libertà fondamentali,<br />

1974<br />

− Dichiarazione delle Nazioni Unite sul diritto e la responsabilità <strong>degli</strong> individui, dei gruppi e<br />

<strong>degli</strong> organi della società di promuovere e proteggere le libertà fondamentali e i diritti<br />

umani universalmente riconosciuti, 1998<br />

− Comitato sui diritti dell’infanzia, General comment n.1 “Finalità dell’educazione”,<br />

CRC/GC/2001/1<br />

− Dichiarazione finale adottata dalla Conferenza internazionale su “Dialogo interculturale per<br />

lo sviluppo di una nuova (plurale, democratica) cittadinanza”, Università di Padova, 2007<br />

INDICAZIONI OPERATIVE E METODOLOGICHE<br />

Indicazioni operative contenute nella C.M. n. 86 del MIUR 2010<br />

Attenendosi alle indicazioni relative alla dimensione integrata le lezioni verteranno sui seguenti<br />

contenuti:<br />

• Cenni di storia contemporanea<br />

• Dimensione locale il Comune, la Provincia, la Regione (Costituzione italiana articoli 114 –<br />

133)<br />

• Dimensione nazionale l’organizzazione amministrativa politica (Costituzione italiana articoli<br />

55 – 113)<br />

• Dimensione nazionale la possibilità di accettare poteri sovranazionali (Costituzione italiana<br />

articolo 11)<br />

• Dimensione europea (Raccomandazione del Consiglio d’Europa sull’educazione per la<br />

cittadinanza democratica e l’educazione ai diritti umani, 2010, Linee guida per l’educazione<br />

globale, Consiglio d’Europa, 2008, Carta dei diritti fondamentali dell’Unione <strong>Europea</strong>, 2007,<br />

Carta Comunitaria dei diritti fondamentali dei lavoratori, 1989, Raccomandazione del<br />

Parlamento Europeo e del Consiglio relativa a competenze chiave per l'apprendimento<br />

permanente, 2006)<br />

• Dimensione internazionale (Carta delle Nazioni Unite, Dichiarazione Universale dei diritti<br />

dell’uomo)<br />

Attenendosi alle indicazioni relative alla dimensione trasversale, prevista dalla C.M. n. 86 del MIUR<br />

2010, le lezioni verteranno sui seguenti contenuti in considerazione anche della consistente<br />

presenza di stranieri fortemente positiva per creare un confronto fra valori comunemente accettati<br />

oppure no. (Nei corsi per adulti chiedere di parlare dell’ordinamento<br />

giuridico/politico/amministrativo del proprio Paese d’origine e dei propri valori etico/morali offre la<br />

possibilità ai corsisti di estrapolare e condividere nel gruppo il proprio sé, spesso diverso da quello<br />

<strong>degli</strong> altri in una prospettiva di reciproca conoscenza, rispetto e attribuzione di importanza).<br />

• Regole sociali<br />

• Diritti e doveri<br />

• Il rispetto reciproco e delle diversità<br />

• Identificazione di pregiudizi e stereotipi lesivi della dignità e dell’uguaglianza<br />

• Il rispetto della cosa comune, della natura<br />

• L’osservazione delle regole per una buona convivenza<br />

• La politica dello star bene in classe e della gentilezza<br />

• L’integrazione sociale<br />

• Il multiculturalismo e l’interculturalità<br />

(La gentilezza spesso interpretata come debolezza da alcuni corsisti, anche di cittadinanza<br />

italiana, é un valore da utilizzare in tutte le relazioni umane e nelle lezioni viene utilizzata fin dalle<br />

prime lezioni soprattutto partendo dall’esempio dell’insegnante debitamente formato. Nelle

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!